• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [15]
Medicina [9]
Biomedicina e bioetica [5]
Biologia [4]
Lingua [6]
Biotecnologie e bioetica [3]
Scienze politiche [5]
Storia [5]
Filosofia [3]
Grammatica [4]

gorgia toscana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] ‘gorgia’ fiorentina, «L’Italia dialettale» 62, pp. 61-94. Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington DC, Georgetown University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STIGMATIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – APPROSSIMANTI – WASHINGTON DC

legge Tobler-Mussafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] , Dieter (1981), Clitic placement from old to modern Italian: morphologization of syntactic rule, in Linguistic Symposium on Romance languages 9, edited by W.W. Cressey & D.J. Napoli, Washington D.C., Georgetown University Press, pp. 331-381. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – CHRÉTIEN DE TROYES – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NAPOLEONE CAIX

spirantizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1º (Fonematica). Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington (DC), Georgetown University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – APPROSSIMANTI – GEMINAZIONE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nei 200 m in 22,2″). I due furono avvantaggiati anche dall'infortunio capitato al favorito della vigilia, Arthur Duffey della Georgetown University. Duffey fu il primo grande velocista del nuovo secolo. Nato nel 1879, era alto 1,70 m e pesava 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fu 17,22 m (1941), ma al coperto raggiunse i 17,61 m (1942) in un lancio fuori gara. Studente alla Georgetown University di Washington, morì durante la Seconda guerra mondiale all'età di 26 anni. A Torrance seguì Charles Fonville, un atleta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] modern science: Arabic manuscripts in European libraries, Washington D.C., Center for Contemporary Arab Studies, Georgetown University, 1999. Swerdlow 1984: Swerdlow, Noel M. - Neugebauer, Otto, Mathematical astronomy in Copernicus' De revolutionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] . In Life choices: a hasting center introduction to bioethics, a c. di Howell J.H., Sale W.F., Washington, Georgetown University Press. ARONOWITZ, S., MARTINSON, B.E., MENSER, M., a c. di (1996) Technoscience and cyberculture. New York - Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Pietro Angelo Secchi (1818-1878) aveva studiato e lavorato allo Stonyhurst College Observatory, in Inghilterra, e alla Georgetown University, negli Stati Uniti, a seguito dell'espulsione dei gesuiti dall'Italia nel 1848. Al suo ritorno in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] il medico Andre Hellegers e i suoi colleghi dell'appena nato Kennedy Institute of Ethics (fondato presso la Georgetown University) si sono appropriati del termine per riferirsi a una disciplina finalizzata a trattare dimensioni religiose ed etiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

TOSCANINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANINI, Arturo. Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] York, divenuta poi stabile fra il 1928 e il 1936. Nel marzo del 1930 ricevette la laurea honoris causa dalla Georgetown University e in aprile accompagnò l’orchestra in tournée in Europa. In estate diresse Tannhäuser e Tristan und Isolde a Bayreuth ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali