• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [52]
Geografia [23]
Storia [26]
Cinema [22]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Scienze politiche [15]
Geografia umana ed economica [13]
Lingua [15]
Asia [14]

KEKELIDZE, Kornili

Enciclopedia Italiana (1933)

KEKELIDZE, Kornili Gerhard Deeters Storico della chiesa e della letteratura georgiana. Nato il 2 febbraio 1880, compì gli studî nell'accademia ecclesiastica di Kiev, nel 1916 diventò rettore del seminario [...] , Lipsia 1928; pubblicò antichi testi georgiani, tra altro il Kanorario di Gerusalemme, Tiflis 1912; l'antico Archieratico georgiano, Tiflis 1912; il commentario di Metrofane all'Ecclesiaste, 1920, e leggende di santi (Mon. Hagiogr. Georgica, I ... Leggi Tutto

METREVELI, Slava

Enciclopedia dello Sport (2002)

METREVELI, Slava Luca Valdiserri Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti [...] la Iugoslavia. Rapido e con un tiro fortissimo, Metreveli univa fantasia e imprevedibilità alle qualità atletiche e tattiche tipiche del calcio dell'Est europeo. Insieme a Kipiani è stato il calciatore georgiano che ha conseguito più vittorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIANO – EUROPA

stivale-calza

NEOLOGISMI (2018)

stivale-calza loc. s.le m. Stivale da donna molto aderente, spesso di materiale elasticizzato. • È sempre la donna in fiore cara alla maison [Christian Dior], certo, ma è più effervescente e libera con [...] ) • La giornata di ieri è stata supercreativa. A partire dalla moda di Balenciaga disegnata da Demna Gvasalia, il georgiano ex-profugo, punta di diamante della moda all’avanguardia. Lui rivoluziona il guardaroba proponendo la formula «due abiti in ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN DIOR – STAMPA SERA – BALENCIAGA

Mingrelia

Enciclopedia on line

(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] da frutto, e curano il baco da seta. Le case sono di legno con veranda, il costume è di tipo georgiano a colori vivaci. La lingua mingrelia (nome indigeno megreli nina) appartiene al ramo meridionale della famiglia caucasica: le sue caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: BACO DA SETA – MAR NERO – COLCHIDE – CAUCASO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mingrelia (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] il poeta V. Teleuke (1933), e i narratori I. Druce (1928) e I. Čobanu (1927). L'area caucasica conta tre culture, della Georgia (XVI, p. 644), dell'Armenia (IV, p. 431) e dell'Azerbajgian. Dopo la tragica scomparsa, nel 1937, di T. Tabidze e di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

LAZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISTAN (A. T., 73-74) Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] (= 20 + 10) žur(e)neči 40 (= 2 × 20), ecc. Il sistema verbale è del tutto simile a quello del georgiano. Bibl.: N. J. Marr, Grammatika čankskago (lazkago) jazyka, Pietroburgo 1910; A. Dirr, Einführung in das Studium der kaukasischen Sprachen, Lipsia ... Leggi Tutto

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] alla metà del sec. XVII, quando le condizioni interne della Russia lo permisero. Allora di nuovo divennero più intimi i rapporti tra la Georgia e Mosca. Solo a guerra finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

ANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] ad essere ricca e popolosa anche sotto il dominio musulmano (dapprima dei Selgiuchidi, poi della dinastia dei Shāddadidi) e georgiano fino all'inizio del sec. XIII; le incursioni tartare e il terremoto del 1319 condussero al graduale abbandono della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – TRANSCAUCASIA – EMIGRAZIONE – BAGRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANI (2)
Mostra Tutti

BAGRATIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia principesca armena, e dinastia gloriosa di re. Capostipite leggendario è Sempad, il quale sarebbe stato un ebreo (emigrato nell'Armenia durante la cattività babilonese); uno dei suoi discendenti [...] ebbero anche i reami di Kars (962-1080) e dell'Albania armena. Un principe Bagratide, sposando l'ereditiera del regno georgiano, trasmise alla sua discendenza quel regno e durante tutto il Medioevo e fino alla fine del sec. XVIII il Kartlis fu ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – ERA CRISTIANA – MEDIOEVO – BISANZIO – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGRATIDI (1)
Mostra Tutti

coloniale, stile

Enciclopedia on line

In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] New Orleans (1769), con caratteristiche dovute anche a esigenze climatiche (strutture con ampie finestre e porticati). Lo stile c. georgiano, di origine neopalladiana inglese, fiorisce nel 18° e nel 19° secolo. Lo stile c. diffuso in Florida, Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – LONG ISLAND – NEW ORLEANS – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali