• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [11]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [3]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Biofisica [2]
Fisiologia vegetale [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Anatomia [2]

geotropismo

Enciclopedia on line

Proprietà di organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre; si dice positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra, come avviene di [...] da molti rizomi, dai rami del fusto e della radice; se l’organo fa un angolo qualsiasi con il raggio terrestre si ha il plagiogeotropismo. Organi insensibili allo stimolo geotropico, come i rami di 2° e 3° ordine della radice, sono detti ageotropici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – RIZOMI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotropismo (1)
Mostra Tutti

diageotropismo

Enciclopedia on line

Geotropismo trasversale, cioè movimento di alcuni organi vegetali, come rizomi e foglie, che si dispongono orizzontalmente per effetto della gravità terrestre. L’organo che presenta d. è detto diageotropo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIZOMI

clinostato

Enciclopedia on line

Apparecchio con il quale si dimostra il geotropismo positivo della radice e quello negativo del fusto. È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse orizzontale con un periodo di rotazione [...] da 10 a 20 minuti. Con tale rotazione ininterrotta risulta mediamente nulla l’azione della gravità e le piantine crescono, nei vasi, nelle direzioni nelle quali furono messe al principio dell’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEOTROPISMO – FUSTO

troforriza

Enciclopedia on line

In botanica, radice avventizia che, nelle epifite tropicali ed equatoriali, è destinata all’assunzione di sostanze nutritive. Ha un netto geotropismo positivo, per cui può raggiungere il suolo e radicarvisi. [...] I tessuti conduttori hanno in essa sviluppo preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEOTROPISMO – EPIFITE

statolite

Enciclopedia on line

statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] s. si spostano in seno al citoplasma concentrandosi da un lato. La teoria statolitica non spiega tutti i casi di geotropismo: infatti varie piante sensibili alla gravità (funghi ecc.) non contengono amido; è possibile che in questi casi la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INVERTEBRATI – GEOTROPISMO – CITOPLASMA – VERTEBRATI

VOLUBILI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUBILI, PIANTE Luigi Montemartini PIANTE Si chiamano così le pìante che hanno fusto debole che non regge al proprio peso e a quello delle foglie e che non può sollevarsi nell'aria se non avvolgendosi [...] campo del movimento circumnutatorio, si avvolge intorno ad esso con spira prima molto larga, poi, per azione combinata di geotropismo e aptotropismo, sempre più stretta e può così giungere fino ad altezze a volte considerevoli. Si chiamano anche, nel ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] Origine La r. è la prima parte dell’embrione che esce dal seme germinante dirigendosi verso il basso, in quanto ha geotropismo positivo. Nell’embrione è rappresentata da un abbozzo, detto radichetta, di forma di solito cilindrico-conica. La r. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.) Leo Pardi Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] cloroplasti, indotti dall'illuminazione asimmetrica. Il coleottile di Avena si presta del pari alla dimostrazione di una reazione geotropica negativa: disposto orizzontalmente anche per un tempo breve (5 min), inizia a curvarsi verso l'alto dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA DI DISTRIBUZIONE – TRASPORTO ATTIVO – AVENA SATIVA – DETERMINISMO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] da diverse velocità di accrescimento in due lati di un organo. Le curvature dovute alla luce (fototropismo) e alla gravità (geotropismo) furono studiate per la prima volta da Charles Darwin un secolo fa, e su questo fenomeno continuano a concentrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mat. fis. e nat., s. 6, XX (1934), pp. 125-128; Nuove ricerche sul geotropismo radicale: azione dei sali di uranio, torio e dei raggi γ, in Ann. di botanica, XX (1934), n. 3, pp. 504-533. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
geotropismo
geotropismo s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra...
geotròpico
geotropico geotròpico agg. [comp. di geo- e -tropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che presenta geotropismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali