• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [44]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Storia [12]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Italia [7]
Musica [6]

LIPSIUS, Richard Adelbert

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIUS, Richard Adelbert Teologo protestante, nato a Gera il 14 febbraio 1830, morto a Jena il 19 agosto 1892. Professore di teologia a Vienna (1861), Kiel (1865) e Jena (1871), fu uno dei fondatori [...] dell'Evangelischer Bund; si occupò specialmente di critica neotestamentaria dal punto di vista del protestantesimo liberale, e di letteratura apocrifa. Scritti fra gli altri: Lehrbuch der evang. prot. ... Leggi Tutto

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Alessandra Dattero – Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] Giuseppe Ripamonti, nelle sue Historiae patriae. Ripamonti narra le vicende di un potente signore nel cui palazzo, ubicato nella Gera d’Adda ai confini con la Repubblica di Venezia, si organizzava una vera e propria officina di mandati sanguinosi. La ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BRIGNANO GERA D’ADDA – ALESSANDRO MANZONI

UGGERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGGERI, Angelo Tommaso Manfredi UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] anzi che no», che lo avviarono agli studi umanistici presso il Collegio dei gesuiti a Cremona, dove all’età di quindici anni si votò alla vita religiosa (Fabi Montani, 1838, p. 6). Al contempo, preferendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE PIERMARINI

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , Giovanni e Leonardo, con i quali rimase stabilmente in relazione. Nella storiografia Pietro è noto con il cognome, o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale appellativo, mentre i suoi parenti e lui stesso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

OMBONI, Tito

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBONI, Tito Roberto Almagià Viaggiatore, nato a Canonica di Gera d'Adda il 19 agosto 1811, morto a Milano il 13 febbraio 1900. Laureatosi in medicina a Vienna, donde dovette fuggire presto a causa [...] dei suoi sentimenti politici, peregrinò a lungo in Europa e nel 1834 s'imbarcò come medico su una nave portoghese che si recava nell'Angola; quivi soggiornò per molti mesi (1834-35), facendo anche esplorazioni ... Leggi Tutto

Streckfuss, Adolf Friederich Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Streckfuss, Adolf Friederich Karl Theodor W. Elwert Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio [...] a Trieste, ove apprese l'italiano. Dopo un soggiorno a Vienna entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 divenne membro del consiglio di Stato. Lo S., che scrisse un romanzo di carattere sentimentale ... Leggi Tutto

STRECKFUSS, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STRECKFUSS, Adolf Friedrich Karl Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Gera il 20 settembre 1778, morto a Berlino il 26 luglio 1844. Dopo essere stato per sei anni precettore a Trieste (1801-1803) [...] e a Vienna (1803-1806), entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 fu nominato Staatsrat. Compose romanzi, racconti, fiabe - anche due imitate dal Gozzi (1805) -, drammi, liriche alla maniera romantica; ... Leggi Tutto

SMANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMANCINI, Antonio Livio Antonielli – Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi. Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] poi nella magistratura come luogotenente della pretura di Pizzighettone. Schierato fin dall’arrivo dei francesi per i nuovi ideali rivoluzionari, nell’agosto del 1797, nell’ambito della Repubblica Cisalpina, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali. Storia Godette di un notevole sviluppo nel Medioevo come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Georgi, Yvonne

Enciclopedia on line

Coreografa tedesca (Lipsia 1903 - Hannover 1975); dapprima danzatrice solista e subito dopo coreografa a Gera, Hannover (1926), Amsterdam (1936), Düsseldorf (1951), di nuovo Hannover (1954). Ha messo in [...] scena numerosi balletti di autori sia classici sia moderni (I. Stravinskij, B. Blacher, G. C. Menotti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMSTERDAM – HANNOVER – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali