• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [89]
Storia [49]
Religioni [21]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] elencati da Ageta (ibid., I, cc. n.n.ma 11r-15r). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato Napoli, Mss. genealogici Serra di Gerace, VI, p. 1931; Napoli, Biblioteca nazionale, Branc., III.B.10: A. M., Copia di consulta fatta a Sua Ecc.za sopra la ... Leggi Tutto

EBOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (Evoli), Francesco Felicita De Negri Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 187, inc. 17; Ibid., Esteri, fasc. 4818, 4879; Ibid., Casa Reale antica, fasc. 892, 1509; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, V, fasc. 1735; Notiziario della Real Casa, Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] n.; Licterarum Partium 752, c. 243rv; Museo 99.B.94; Antichi cavalieri degli aboliti sedili, III, s. v.; A. L. Serra di Gerace, Manoscritti geneal. di famiglie nobili meridionali, III, 896 (che si rifà al De Lellis); Napoli, Bibl. naz., ms. XV. c. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] rievocati sono l'introduzione della stampa in Italia, la guerra con i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Bosnia, Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Carlo Renata De Lorenzo Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] , s.l. [Pisa] 1853. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ad Indicem; Ibid., Archivio Serra di Gerace, vol. V, p. 1743; vol. 90; Napoli, Arch. del Museo civico "Gaetano Filangieri", Mss., Marchese Caccavone, Vita di C. Filangieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – TRATTATO DI PRESBURGO – SAN GIORGIO A CREMANO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo (3)
Mostra Tutti

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] se pagano per la Regia Tesoreria del Regno di Napoli. Nápoles. 1515; Arch. di Stato di Napoli, Serra di Gerace, VI, p. 1880; P. Gravina, Poematum libri ad illustrem Ioannem Franciscum de Capua Palenensium Comitem. Epigrammatum liber. Sylvarum et ... Leggi Tutto

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò alle scene di Ines di Castro di Bianchi, Nasolini, Gerace e Cervellini al Teatro comunale di Bologna (Encicl. d. spettacolo). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] s.; Id., Introduzione a S. Casali, Annali della tipografia venez. di Francesco Marcolini da Forlì, rist. anast. a cura di A. Gerace, Bologna 1953, pp. n. n.; F. J. Norton, Italian Printers 1501-1520..., London 1958, pp. 137 s.; A. Sartori, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] battezzati(1753-1826), f. 47. Attestati dei tre matrimoni sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Archivi Serra di Gerace,Alberi genealogici (mss.). La biogr. princ. è di C. Neri, G.C.G., marchese di Pietracatella. Cenni biogr., Napoli 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del greco, pel quale approfittò della dimora in Avignone del monaco basiliano Barlaam; sennonché il monaco, diventato vescovo di Gerace, partì, e il P., malgrado altri tentativi, non giunse mai a leggere quei testi sapienti che gli parlavano - com ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali