• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [89]
Storia [49]
Religioni [21]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] vol. 36-37, pp. 165-204. Sulla bonifica di Vico del Pantano: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Carte, fascio 47; F. Pinto, Osservazioni e note pel diffinitivo bonificamento della Campagna Vicana, Napoli 1843; V.A. Rossi, Memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] del ministero dell'Interno. Percorse rapidamente la carriera prefettizia fino alla nomina nel 1901 a sottoprefetto di Gerace Marina in Calabria, carica che mantenne per qualche tempo spostandosi in vari centri dell'Italia meridionale. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Francesco Sabatini Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] gran conto la sua opera di veterinario e la sua dottrina, lo avrebbe remunerato creandolo cavaliere, concedendogli il feudo di Gerace e nominandolo maestro delle sue razze e stalle. Queste notizie, che formano l'unico riferimento per la sua biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] a un piccolo borgo sulla marina; nel sec. VII fu distrutta dai Saraceni e i pochi abitanti superstiti si rifugiarono a Gerace Superiore. Bibl.: H. De Luynes, Ruine di Locri, voltate in italiano da A. Capialbi, Napoli 1849; P. Scaglione, Storia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] : Murge: inedito. Statua in bronzo: I. Novaco Lofaro, in Klearchos, 3 (1961), pp. 62-74; G. Foti, ibid., 6 (1964), p. 107. Gerace: G. Foti, in Klearchos, 12 (1970), p. 159; 13 (1971), p. 113. Grotteria: G. Foti, in Klearchos, 4 (1962), pp. 36, 112 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] corte aragonese di Napoli. Nel 1466 figura come consigliere regio e auditore del figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. Nel 1469 è giudice e assessore e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Alessandro Franca Petrucci Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 1º luglio 1517 lo creò cardinale diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco. Il 9 giugno 1519 ottenne il vescovato di Gerace, che passò poi immediatamente, con la riserva del regresso, al vescovo di Amalfi, fino alla morte di questo nel 1534, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Locride

Enciclopedia on line

Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] . È coltivata a vite, agrumi e, soprattutto, a olivo. Turismo balneare. I centri principali sono Siderno e Locri (fino al 1934 Gerace Marina; 25,6 km2 con 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOCRI EPIZEFIRI – ROCCELLA IONICA – GUERRA SOCIALE – BASSORILIEVO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] . È noto inoltre che egli dichiarava di essere stato auditor di Barlaam Calabro, il che permette di situare a Gerace i primi anni della sua formazione. Piuttosto precocemente L. dovette guadagnarsi presso i dotti dell'Italia meridionale una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane. Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] politica romana. Nella generazione precedente a quella del M. si era in particolare segnalato il suo omonimo zio Orazio, vescovo di Gerace e nunzio a Venezia tra il 1605 e il 1606. Scarse sono le informazioni sulla giovinezza del M., che con la morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali