ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , 1927, II, 21-27), la metà della Calabria, dopo che Ruggero lo ebbe salvato dalla furia della popolazione di Gerace, che lo aveva catturato.
La presenza intermittente del duca permetteva ai bizantini di contrattaccare con qualche efficacia, ma la ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] il successivo De ratione scribendae historiae, stampato a Roma dall'Accolti nel 1574 dedicato a Ottaviano Pasqua, vescovo di Gerace e nipote del cardinale genovese Simone Pasqua, che il F. aveva accompagnato al concilio di Trento.
Questa replica alle ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] a Napoli il 3 giugno 1851.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace, IV, p. 1462; Sezione Diplomatica, Libro d’oro napoletano, ad nomen; Assienti, f. 1009; Archivio Borbone, Esteri. I fasci citati ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Sanzio nella villa Farnesina, esposto alla Mostra borbonica del 1851 e acquistato dal duca di Terranova, principe di Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla corte ferrarese del duca Alfonso II (Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] di corte: Il miglior dono, Il giudizio di Febo, L'incontro (musicate rispett. dal Weigl, dal Pavesi, dal Gerace); inoltre, Lettera… in difesa del Maestro Salieri calunniato di avvelenamento del Mozzard (sic), Milano s.d.; Spiegazione drammatica del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] in Italia per la prima volta, era, secondo il Sonneck, un "pasticcio" composto dal B. in collaborazione con S. Nasolini, I. Gerace e G. Cervellini: in realtà, invece, il "pasticcio" fu rappresentato a Venezia, Teatro S. Benedetto, 14 ott. 1795, e a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ff. 94, 203, 597 s., 601; 7.e. LXX, ff. 13r, 15r-17v, 18v, 19v, 22rv, 23v-24r; 7.e.LXXVIII-LXXIX, non num.; Ibid., Mss. Serra di Gerace, V, f. 1659; Napoli, Bibl. naz., mss. IX. C. 14, f. 597; IX. C. 15, ff. 95, 103, 144, 651; IX. C. 16, ff. 249, 252 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] fasc. 10; Ibid., Arch. Sanseverino, Pergamene (I numerazione), nn. 113, 151, e Istrumenti, n. 61; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1875, p. 155; A. Terminio, Apologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e di Torella, Ruffo di Scilla, Doria d'Angri, Riario Sforza, Maresca di Serracapriola, Pignatelli d'Aragona Cortes, Serra di Gerace, ecc.
Sull'esempio paterno, il F. si occupò volentieri di araldica, di cui era espertissimo, facendo parte della ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] dove organizzò un gruppo di volontari cui diede il nome di Cacciatori d’Aspromonte, con i quali si spostò verso Gerace, precedendo lo sbarco di Garibaldi.
Dopo la vittoria, Garibaldi nominò Antonino ‘governatore generale della provincia di Reggio con ...
Leggi Tutto