CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] e poi restituiti da Alfonso I d'Aragona. Il C. non fu noto con il titolo di conte, ma con quello di marchese di Gerace, che si autoattribuì. Le notizie che si hanno di lui sono soprattutto una serie di esempi di prepotenza baronale, che, opprimendo i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] che riporta date precise di nascita e di morte, nonché i nomi dei genitori è la genealogia compilata da L. Serra di Gerace, in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni della Restaurazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] della famiglia più antiche è considerato figlio di Antonio Caracciolo conte di Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr. De' Pietti, pp. 33 ss.), gli studiosi più recenti propendono a vedere in lui un discendente di Niccolò Caracciolo (di Capua), ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] vol. 36-37, pp. 165-204. Sulla bonifica di Vico del Pantano: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Carte, fascio 47; F. Pinto, Osservazioni e note pel diffinitivo bonificamento della Campagna Vicana, Napoli 1843; V.A. Rossi, Memoria ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] del ministero dell'Interno. Percorse rapidamente la carriera prefettizia fino alla nomina nel 1901 a sottoprefetto di Gerace Marina in Calabria, carica che mantenne per qualche tempo spostandosi in vari centri dell'Italia meridionale.
È ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] corte aragonese di Napoli. Nel 1466 figura come consigliere regio e auditore del figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. Nel 1469 è giudice e assessore e in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] poteri accentrati nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e che forse non era stato del tutto estraneo alla decisione del re. Proprio questo sospetto armò, il 16 giugno 1350 ...
Leggi Tutto
ACQUERELLI, Ildebrandino
Mario Del Treppo
Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti.
Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] del principe di Salerno, da cui ebbe l'incarico di provvedere con Guido d'Alemagna alla difesa del castello di Gerace, mentre nel giugno dello stesso anno inquisì in quella regione sui fautori degli Aragonesi, provvedendo a severe confische.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] nozze di Federico con Costanza d'Aragona, partecipò alla congiura ordita contro il re dai conti Paolo e Ruggiero di Gerace, richiedendo la dignità di ammiraglio e alcuni feudi. Essendo state respinte le sue richieste, si impossessò con la forza di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] di Calabria dal 10 ott. 1282 al febbraio 1283; poi, alla fine del 1283, capitano del castello di Gerace ove, nel delicato momento dell'inizio della guerra del Vespro, resistette valorosamente ai ripetuti attacchi aragonesi, favoriti anche dall ...
Leggi Tutto