• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [176]
Letteratura [18]
Biografie [89]
Storia [49]
Religioni [21]
Arti visive [14]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]

Gerace, Vincenzo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Cittanova 1876 - Roma 1930); autore, fra l'altro, di un romanzo, La grazia (1911), e di un volume di versi, La fontana nella foresta (1927), di genuina ispirazione, ma ligio alle forme tradizionali; le quali G. difese, contro i modi della poesia novecentesca, in varie prose critiche e polemiche (La tradizione e la moderna barbarie, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALFARANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFARANO, Tiberio José Ruysschaert Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] ), pp. 327-329; F. Ravanat, Altre notizie. sull'A., ibid.,LXV (1942), pp. 235-263; F. Russo, T. A. di Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] . È noto inoltre che egli dichiarava di essere stato auditor di Barlaam Calabro, il che permette di situare a Gerace i primi anni della sua formazione. Piuttosto precocemente L. dovette guadagnarsi presso i dotti dell'Italia meridionale una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] intellettuali palermitani (tra i quali F. Biondolillo, D. Milelli, G. Pipitone Federico, T. Marrone, G. Piazza, V. Gerace, G. Minutilla Lauria) che reagivano contro il classicismo carducciano e contro il dominio letterario della triade Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] Bandello, p. 346). In tale situazione, quando il legame clandestino venne a conoscenza dei fratelli di Giovanna, Carlo marchese di Gerace e Luigi, creato cardinale da Alessandro VI, alla duchessa e al suo maggiordomo non restò altra via di scampo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] Nor Arax, "Bari e il Nor Arax nella vita e nell'arte". Nello stesso anno diede alle stampe Vincenzo Gerace (Torino 1930), una monografia critica in cui esaltava l'aspetto classicista e tradizionale di quella poesia, fortemente imitativa del Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] 'ultima notizia che abbiamo su C., di cui è ignota la data di morte. Nell'agosto del 1481 Battista Stravandria di Gerace copiava "ad instantiam magnifici viri Colette de Amendolia de Neapoli" il volgarizzamento dei Libri tres de primo bello Punico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO

MACEDONIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Marcello Girolamo De Miranda Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] .G. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 657-672. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. di Stato di Bologna, Arch. Malvezzi Campeggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] nel 1947 il Lamento scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona, marchese di Gerace (21 nov. 1478), resto contenuto in un rarissimo incunabolo delle Favole di Esopo volgarizzate da Facio Caffarello da Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Faustina Elena Papagna PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina. Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di Napoli, Archivio privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, I-D-5, I-D-6; Segreteria di casa reale, 777; Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 198; D. Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉMILIE DU CHÂTELET
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali