ACQUERELLI, Ildebrandino
Mario Del Treppo
Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti.
Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] del principe di Salerno, da cui ebbe l'incarico di provvedere con Guido d'Alemagna alla difesa del castello di Gerace, mentre nel giugno dello stesso anno inquisì in quella regione sui fautori degli Aragonesi, provvedendo a severe confische.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] nozze di Federico con Costanza d'Aragona, partecipò alla congiura ordita contro il re dai conti Paolo e Ruggiero di Gerace, richiedendo la dignità di ammiraglio e alcuni feudi. Essendo state respinte le sue richieste, si impossessò con la forza di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] di Calabria dal 10 ott. 1282 al febbraio 1283; poi, alla fine del 1283, capitano del castello di Gerace ove, nel delicato momento dell'inizio della guerra del Vespro, resistette valorosamente ai ripetuti attacchi aragonesi, favoriti anche dall ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] Grotta a Palermo, dell'aprile 1196, per S. Maria del Patire, del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano l'aspirazione dei conventi a farsi garantire dai nuovi dominatori i propri diritti sulla base ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] gli eredi il diritto di patronato sulle chiese di S. Maria della Misericordia, S. Nicolò e S. Caterina nella diocesi di Gerace, con facoltà di presentare i candidati ai relativi benefici.
Dallo stesso pontefice il C. ebbe il privilegio per sé e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] , nella cappella dei Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara in Napoli, innalzò a Gerace un sepolcro in memoria di Giovanni e Battista Caracciolo, conti di Gerace.
Nel 1582 era governatore delle province di Otranto e di Bari, quando fu eletto ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Deliceto (presso Bovino), scambiati già nel marzo del 1273 con il feudo calabrese di Castelvetere (oggi Caulonia presso Gerace), che deteneva ancora nel 1280. Nel luglio del1274 Carlo d'Angiò lo nominò plenipotenziario per le trattative con Enrico ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] in Val di Crati e Terra Giordana; a Reggio (196), Monteleone (156), Nicotera (39), Nicastro (6), Seminara (3) e Gerace, in Terra di Calabria.
Rimanevano pressoché immutati gli antichi distretti diocesani, con le metropolie di Reggio e di S. Severina ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] : era in abiti civili, senza tonsura, con una gran "barba castagnaccia", armato di schioppo e di pugnale.
Tradotto a Gerace, il B. subì il 16 ottobre il primo interrogatorio di fronte al tribunale ecclesiastico e si difese, negando ogni addebito ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] poiché agli inizi del 1283 accompagnò Pietro nella spedizione in Calabria e a nome del re prese possesso della città di Gerace.
Sino alla primavera 1283 il L. non ebbe comandi militari importanti; fu quindi sicuramente una sorpresa il fatto che il 20 ...
Leggi Tutto