La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] patogenicità conosciuta dei virus umani e animali.
Gli anticorpi sono costituiti da catene leggere e da catene pesanti. GeraldM. Edelman e Miroslav D. Poulik stabiliscono che le gammaglobuline sono composte di catene leggere (denominate L, da light ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] di miliardi di sinapsi, contiene tutto il nostro mondo: dunque contiene anche la nostra coscienza.
Secondo il premio Nobel GeraldM. Edelman, la coscienza è un "prodotto dell'evoluzione", della lunga storia dell'uomo, che a sua volta proviene da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] frammenti che risultano dalla digestione sono più facilmente manipolabili di un intero anticorpo. Porter riceverà, insieme a GeraldM. Edelman, il premio Nobel 1972 per la medicina o la fisiologia.
Scoperti amminoacidi essenziali derivanti da fattori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di Jean-Pierre Changeux, ma soprattutto la teoria della selezione dei gruppi neuronali o darwinismo neurale di GeraldM. Edelman. Questi modelli selezionistici o 'darwiniani' hanno via via interessato diversi aspetti della funzione organica, e negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] la macromolecola. Una serie di studi biochimici, che videro emergere la figura del medico e biochimico statunitense GeraldM. Edelman, portarono alla scoperta che l'immunoglobulina, o anticorpo, è costituita da due catene polipeptidiche leggere e da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] positive ricadute dell'NRP fu la fondazione, nel 1981, del Neuroscience Institute, diretto dal premio Nobel GeraldM. Edelman. Sponsorizzato dalla Neuroscience Research Foundation e da un contributo iniziale della Vincent Astor Foundation, l'istituto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift di 3,53 (vr=0, ribonucleasi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Gerald Maurice Edelman, USA, Rockefeller University, New York, e ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di regolazione e controllo, in: Fisiologia medica, a cura di Fiorenzo Conti, Milano, Edi-Ermes, 2005.
Edelman, Gally 2001: Edelman, GeraldM. - Gally, Joseph A., Degeneracy and complexity in biological systems, "Proceedings of the National Academy of ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] , 2003.
Tononi 2004: Tononi, Giulio, An information integration theory of consciousness, "BMC neuroscience", 5, 2004, p. 42.
Tononi, Edelman 1998: Tononi, Giulio - Edelman, GeraldM., Consciousness and complexity, "Science", 282, 1998, pp. 1846-1851. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1974 per la fisica.
Verifiche di modelli cosmologici. M. Ryle e P.A.G. Scheurer, del Mullard Radio Astronomy 'frammento cristallizzabile' (Fc). Nello stesso anno GeraldEdelman ottiene con agenti riducenti alcune subunità o catene ...
Leggi Tutto