• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Religioni [52]
Arti visive [47]
Biografie [39]
Storia [29]
Temi generali [28]
Diritto [21]
Filosofia [19]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cinquecentista (Poletti ricostruì pure l’alessiana S. Maria degli Angeli di Assisi)12. Come nell’Italia centrale, in culto dipendente dalla deputatio ad cultum publicum operata dalla gerarchia ecclesiastica ma avente effetti sul diritto statuale51. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la disponibilità di materiale determinavano nella rifinitura degli ambienti una gerarchia, all'interno della quale la p. . a Gloucester (Heighway, 1990); è tuttora irrisolto il caso degli angeli monocromi nella cappella di S. Michele in St. Marien a ... Leggi Tutto

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] potersi avvicinare a Dio, poiché «non c’è un’altra schiera, a esclusione di quella degli angeli, che si avvicini a Dio come quella dei gerarchi ecclesiastici (svjatiteli)». I vescovi da lui invitati a pranzo delicatamente gli spiegano che Dio gli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] a una messa solenne nella Basilica di S. Maria degli Angeli per l’anniversario del 4 novembre. Il 16 novembre una coraggiosa inchiesta per dimostrare la responsabilità delle alte gerarchie fasciste nell’assassinio di Matteotti, andò in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] . I 79 ad 8). Tuttavia, nella gerarchia degli esseri costruita secondo schemi neoplatonici (i precisi limiti ). Il giusto esercizio della r. e della volontà avvicina l'uomo alla condizione angelica (per i rapporti fra r. e volontà, cfr. IV IX 4 E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] non entra nel regno dei cieli e non turba il sogno degli angeli. La morte del padre di B. predispone a funesti presagi cui contorni sono a stento conoscibili, e come beata, membro della gerarchia celeste, è una figura reale " (D. poeta del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] (If I 104, Pd XIII 80, e ancora Pg III 32). Nella gerarchia degli esseri e delle cause, Dio è primo essere e prima causa che da che in primo luogo è di Dio e, in secondo luogo, è degli angeli - e di agente attuante, nel loro complesso, i semi delle v ... Leggi Tutto

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] occasione dell’indulgenza del Perdono, la chiesa di S. Maria degli Angeli, detta della Porziuncola, nella piana sottostante la città umbra). Dal riconoscimento della santità da parte della suprema gerarchia per cinque personaggi, tutti appartenenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] : una maniera, questa, di ristabilire una gerarchia della santità più accettabile di quella che sembrava una di Costantino e l’altra di Elena, a sinistra e a destra degli angeli, e di diverse croci, di cui una reca la parola hagios all’intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 'ebraismo successivo all'esilio troveranno il loro posto alla sommità della gerarchia angelica (v. avanti). Vista la mancanza originaria di attributi specifici degli angeli soltanto, il criterio migliore di ricerca e di classificazione del materiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali