Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 32); ma alla fede devono seguire le opere: si deve servire Dio come angeli, e lottare per i suoi doni. Gesù è la via della salvezza gerarchia sacerdotale dell'Antico Testamento, e ha inviato il Cristo, che a sua volta ha istituito la missione degli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] invitate a pregare per la conversione dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani per il loro ritorno alcuni settori della gerarchia ecclesiastica, tanto Angeli (1913-1978), prete della diocesi di Livorno, che racconta questa sua esperienza, R. Angeli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Il suo grado nella gerarchia accademica è di grammatico, la volta di una tenda.
Il ricorso all'assistenza angelica offre il fianco a una serie di critiche di , 5).
Da qui ha origine l'inganno degli Antichi per cui il fittizio orizzonte della Natura ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai santi protettori:
«Eglino di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame rivendica qui, nei confronti della gerarchia, l’iniziativa del laico di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] : i nomi delle istituzioni, della gerarchia, delle strutture organizzative, degli oggetti che formano il corredo del Antonio che abitano il deserto di Nitria, più vicini agli angeli del cielo che agli uomini105. Antonio è naturalmente collocato al ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Arévalo, castellano di Castel Sant’Angelo al tempo della ‘congiura degli accademici romani’, «a quell’epoca ., II, p. x.
23 G. Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’Italia, I, I caratteri generali, Torino 1972, pp. 399 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] a occuparsi non solamente dei signa ma anche delle res; uno degli esiti più noti di questa tendenza si avrà, tra la fine biblioteche, temi liturgici (VI); Dio, gli angeli, i Padri e le gerarchie ecclesiastiche (VII); chiese, sinagoghe ed eresie (VIII ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] malevola dell'Anonimo. Fino a che fu flagellato dagli angeli per una notte intera. Allora si presentò in lacrime e l'episodio doveva aver chiarito alle gerarchie ecclesiastiche la pericolosità degli artemoniti, che l'Anonimo descrive come ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...