Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato mostrato come l dall'esistenza di una gerarchia dei valori (come modelli (trad. it. Il costo dello sviluppo economico. Milano, Angeli, 1971).
MISHAN, E.J. (1977) The economic ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di , creando cosi l'armonia, la gerarchia del tutto, la quale, nella In esso ogni creatura ha il suo angelo-idea.
Grazie a queste dottrine riesumate da ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un ordine teleologico e gerarchico dell'universo, al vertice del razionali (cioè, se si escludono Dio e gli angeli, gli esseri umani) sono pertanto le sole entità nei casi in cui la specifica discrepanza degli interessi in gioco è molto elevata. L ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] come via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la lingua sembra esistere quindi una 'gerarchia', di cui anche l'utente linguaggio nei primi anni di vita, Milano, Angeli, 1995.
l. cavalli sforza, Popoli, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] li proteggeva dal calore dei forni.
Le gerarchie sociali condizionarono fortemente l'a.: si direbbe cittadini da apostoli, santi, angeli o dragoni.In occasione dei vestiti un segno analogo a quello degli ebrei e degli eretici, le stringhe o i nastri ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] rito di confronto per stabilire la gerarchia del più forte: un tipico esempio condottieri, rispettivamente, di squadroni di angeli e di demoni che combattono sulla scena era stata fino allora la 'guerra degli uomini' e quella che sarebbe diventata ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] da parte di ciascuna classe del proprio posto nella gerarchia sociale, e che avevano visto quella prospettiva fortemente scossa in Italia (1870-1910), Milano, Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] non escludeva l'accettazione della gerarchia, ma ne esigeva una moda loro imposti dalla spinta degli strati inferiori. Ci si trova 1976).
G. Fabris, Il comportamento del consumatore, Milano, Angeli, 1970.
C. Lasch, The culture of narcissism, New ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a Roma, dove però il gerarca emiliano non rimane a lungo per dalla nascita del mezzo fino a metà degli anni Settanta. In questo periodo lo sport di S. Cherubini e M. Canigiani, Milano, Franco Angeli, 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sacre (in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia della Chiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un di quadratura e ulteriori flussi di alta marea in occasione degli equinozi, cosa che nessun siriano, greco o romano aveva ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...