GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] modo di procedere usato nei confronti di Nestorio, vi furono deivescovi i quali non accolsero quella formula, dando così inizio nuove, la creazione della Chiesa con un'iniziale gerarchia nella scelta dei Dodici, l'istituzione di un rito quale l' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] poi iscrizioni relative ai sette diaconi della chiesa romana, cofflutuenti il terzo grado della gerarchia ecclesiastica, quali assistenti deivescovi e dei presbiteri nella sacra liturgia. Celebre è l'iscrizione del diaconus Severus, proveniente dal ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Codice di diritto canonico (can. 265-270) e nel Cerimoniale deivescovi (lib. I, cap. 13, 23); quelli speciali, nelle bolle le pubblicazioni ufficiali: gli Acta Apostolicae Sedis, la Gerarchia cattolica, i Cataloghi della Biblioteca Vaticana, le ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] preparano a salire fino ai più alti gradi della gerarchia; il disgregarsi dell'unità dell'impero e il consolidarsi rappresentanti di 15 vescovati delle Gallie (non è senza significato il fatto che Costantino abbia chiamato deivescovi della Gallia a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] seguito a ritrattazione dello Strickland, la condanna deivescovi, i nazionalisti di Malta ottennero una schiacciante un'idea riassuntiva del dialetto e dei relativi problemi: E. Rossi, Il dialetto maltese, in Gerarchia, maggio 1932. La storia delle ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a una riforma cattolica anche dottrinale; consolidò la gerarchia e la disciplina ecclesiastica e riformò abusi; impresse di fronte alla Santa Sede e, oltre a ciò, quella deivescovi; e anche le decisioni relative alla procedura da seguire implicavano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , specie tra la popolazione immigrata.
La gerarchia cattolica comprende la provincia ecclesiastica di Santiago l'abolizione del loro foro; i cattolici, per l'espulsione deivescovi; i fautori dell'unione capeggiati dal geaerale José Tadeo Monagas ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , costrinse Carlo a porre un termine alla "prima guerra deivescovi" con la tregua di Berwick (giugno 1639). Il parlamento regioni del Settentrione, dell'Oriente e dell'Occidente. La gerarchia nella Scozia fu ristabilita da Leone XIII con la bolla Ex ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] permanenti di diffusione del cristianesimo e che la pietà dei fedeli dotò presto di grandi dominî.
Nello stesso tempo si riorganizzava la gerarchia episcopale sconvolta dalle invasioni. Un vescovo, residente a Noyon, governò anche la diocesi di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Catania, 1932, p. 10; id., Rinascim. e barocco nella casa deivescovi a Siracusa, in Illustr. Vaticana, 1934, pp. 21-22; id., Cimeli prima affidati ai 15 strateghi, ma stabilendo una gerarchia di ufficiali tra i quali distribuì le diverse ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...