DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] nella gerarchia ecclesiastica. In questa sua lotta poté sempre contare sull'appoggio dei governatori et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi" conservées aux Archives Vaticanes (1566-1779), a cura di L. Jadin, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] tardi l'ascesa nella gerarchia ecelesiastica.
A Bologna corte perché ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di La Revue des arts, III (1953), pp. 103-105; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 22 s., 42 s., 54, 166 s., ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] condiscendenza, che avvicina troppo Dio agli uomini"; sul piano della gerarchia, di aver sempre seguito le direttive del, papa, "di dei fedeli. Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e annesse al Regno d'Italia (2 aprile), fu imposto ai vescovi ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] ’opuscolo Lettere di un curato campestre... (1772). Il vescovo Molin, nel frattempo creato cardinale, fu costretto ad allontanare passavano in secondo ordine le disposizioni della gerarchia ecclesiastica dei suoi tempi.
Spinse a migliorare l’ ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] l’assunzione della sede suburbicaria di Palestrina, passando all’ordine dei cardinali vescovi il 24 marzo 1884. Il 24 maggio 1889 optò per presentato dal governo rumeno sulla organizzazione e sulla gerarchia della Chiesa cattolica in Romania; 1882, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] V, che sostenne personalmente la sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica (Arch. segr. Vat., Schedario Garampi, Indice 1911), pp. 8-32; Id., Cardinali e vescovi bresciani, Brescia 1915; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1922-1924, ad Indices ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] il rapporto che avrebbero dovuto instaurarvi con la gerarchia episcopale ortodossa, per poterlo svolgere in nome dell dei candidati greci cattolici al sacerdozio ricevessero gli ordini dai vescovi orientali - fino a quel momento non esistevano vescovi ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] periodi in cui i motivi di controversia tra gerarchia ecclesiastica e governo della Repubblica di Lucca non mancavano dei preti che pubblicamente se ne fossero andati mascherati o comunque travestiti. Altra ampia elencazione il D. dedicava ai vescovi ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] la gerarchia di un tempo, i "Colonienses Herimanni", gli e Aribones Maguntini", deprecando l'intrusione dei monaci nel B. vedi: P. Orsi, Un libellista del sec. XI, Benzone, vescovo d'Alba, Torino 1884; H. Lehmgruebner, Benzo von Alba. Ein Verfechter ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] ad esperienze renane e ribadendo l'autorità della gerarchia ecclesiastica, era poco incline ad appoggiare quelle poi sicuramente nel 1089, C. fu vescovo colto, vigorosamente impegnato negli eventi dei suoi anni, non radicale tuttavia nella scelta ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...