PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] gerarchia malabarese.
Al rientro dall’India fu nominato consultore della congregazione de Propaganda Fide e dal 1878 fu vescovo, come tesorieri; appoggiava la richiesta anche l’assemblea deivescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] , un'attività di apologista del potere papale e della gerarchia ecclebiastica, pubblicando un'Analisi critica del trattato del Sig. s. Cipriano circa il potere "in solidum" deivescovi nel governo della Chiesa doveva essere interpretato nel senso ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] ponte Mammolo concesse all'imperatore Enrico V l'investitura deivescovi, B. protestò con particolare violenza contro questo che rinunciare al suo inconsueto doppio ruolo nella gerarchia ecclesiastica, lasciare Montecassino e accontentarsi della ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Cerimoniale deivescovi. Queste nuove occupazioni rallentarono il suo lavoro sulla storia dei barnabiti 18-26; A.M. Gentili, I barnabiti, Roma 1967, ad indicem; S. Pagano, Gerarchia barnabitica, I, Roma 1994, pp. 41, 189, 193; S. Ortolani, S. Carlo a ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] volte l'autorità del F., che si rese inoltre inviso a molti vescovi per la sua difesa dei diritti degli immigrati e del basso clero contro le pretese dell'alta gerarchia ecclesiastica locale. Tuttavia la condotta del delegato non dispiacque a Roma ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] morale, quindi sociale, prodotto dalle sedi vacanti. L'assenza deivescovi - secondo il C. - ha favorito il diffondersi dell' rafforzare la subordinazione del clero ai superiori gerarchici; invitare i vescovi a difendere con la predicazione "i diritti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver "rovinata la causa deivescovi" (p. 12), diffondendo tra i fedeli principî capaci di proclamava con energia che ogni potere ecclesiastico è riservato alla gerarchia.
Il C. compilò anche un catalogo, Nomi e ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] quel che concemeva sia la riforma rituale sia quella della gerarchia ecclesiastica.
Già il 1° sett. 1787il B. esprimeva del potere d'ordine e di giurisdizione non solo deivescovi, ma anche dei semplici preti, tale, cioè, da non poteressere alienato ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] iniziativa sia presso di loro sia presso i vertici della gerarchia passò, d'accordo con il cardinale Girolamo Casanate, a , nell'ottobre 1689, papa Ottoboni cooptò il M. nella congregazione deiVescovi e regolari, cui si aggiunse, il 28 marzo 1690, l' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nel frattempo, dovette continuare la sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica, dal momento che, successivamente, ricompare come . Pietro di Guarcino nella diocesi di Alatri; quella, ancora, deivescovi di Osimo, di Acqui, di Fano, di Senigallia e di ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...