Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle fazioni, avevano un posto nella gerarchiadello stato e dall'editto dell'imperatore Leone il Filosofo (886-912) sulle corporazioni di il dirittodi appello al papa riconosciuto dal concilio di Sardica (343). I canoni 9° e 17° di Calcedonia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] grado nella gerarchiadell'universo. Nel che, come tutti sanno, è il più caratteristico motivo di quella negazione del valore dell'arte, pensiero latino dell'Occidente, anche nei secoli delle invasioni barbariche. Altre cospicue fontidi questa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] : i bellissimi ciborî della cattedrale e di S. Ignazio, non solo ricchi per le pietre preziose di cui sono adorni, ma anche di abile esecuzione artistica; i caratteristici lavori in argento (cornici o frontoni d'altare, urne, anfore, fonti) di cui si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] maggioranza di almeno ⅔ di tutti i membri dell'assemblea; nomina e revoca i ministri e il controllore di stato; ha dirittodi sciogliere della popolazione è cattolica. Nel 1926 fu riorganizzata la gerarchia, istituendo la provincia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] il principio base della legge Bucalossi (l. 10 del 1978) e che in un moderno stato didiritto appare irrinunciabile, e cioè quello che riconosce "il diritto alla società di controllare il territorio, la necessità di una programmazione agile ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di S. Saturnino di Tolosa e in quelli, di poco posteriori, di S. Sinforiano di Autun. Nonostante questo silenzio dellefonti si delle tre provincie della Viennese, e Narbonese I e II, conferendo altresì alla sede di Arles una specie didirittodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] gerarchia cattolica cominciò colà nel 1552 mediante la fondazione del vescovado didi fortuna.
Finanze. - Le principali fontidi entrata del bilancio della Bolivia sono i dazî, le tasse di se non rivendicare antichi diritti, ai quali aveva rinunziato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] patria, e avessero, con i Fiorentini, parità didiritti oltreché parità di doveri: difficile invece chiedere loro il sacrificio di sé quando ancora lo stato, come pienezza didiritti, si esauriva nell'ambito delle mura fiorentine! Non solo la rivolta ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] loro il diritto e il dovere di partecipare alle discussioni dell'arengo. gerarchiadi comandanti.
Maturava frattanto nel caotico mondo dell'età di mezzo un altro importante fenomeno militare; quello dei capitani di ventura e delle loro compagnie di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] della Tafna, contestava ai Francesi il dirittodi spingersi all'est della Mitidja e quindi di comunicare per via di terra dellagerarchia cattolica in quei paesi.
Ciò avvenne dopo che la Francia, occupata Algeri, ebbe manifestato il proposito di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...