Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] didiritto d'autore sulla sua opera, non ne dispone più dal momento della sua alienazione, poiché è il proprietario che può decidere di autore tra l'altro del Piccolo trattato di tecnica pittorica (1928), fonte preziosa anche per altre tecniche da lui ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , i torrenti), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel " della Francia ai dirittidiGerarchia, maggio 1932. La storia delle discussioni sull'origine del dialetto fu esposta da E. Caruana, nell'opera, di scarso valore scientifico, Sull'origine della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i dogmi; l'imperatore lasciò cadere la sua pretesa quando già si discuteva dell'obbligo della residenza per i vescovi. Secondo alcuni, specie Spagnoli, esso era didiritto divino: i vescovi avrebbero ricevuto direttamente da Dio non solo la potestas ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] diritto ai consoli di assistere al giudizio dei proprî connazionali e di avocare a sé la causa in certi casi; dirittodi narrazioni mitologiche e pseudostoriche, di origine indiana, racconti delle esistenze anteriori del Buddha, e anche difonti ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] gerarchiadi funzionarî del fisco che amministravano, per conto dell'imperatore, le provincie e tutelavano i diritti lavoro suo originale fu, invece, la Chorographia, che servì difonte ai geografi posteriori e specialmente a Plinio, il quale dichiara ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] un ruolo di tutela non solo di interessi o didiritti del singolo, ma anche della collettività in di conseguenza, la domanda (Roma, Pompei, Ercolano, le necropoli etrusche di Tarquinia, di Cerveteri, ecc.) divengano una fonte rilevante di diseconomia ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] al suo titolare il terzo posto nella gerarchia patriarcale, come avrebbe voluto lo zar: dovette accontentarsi del quinto.
Undici patriarchi si succedettero sulla sede di Mosca, con giurisdizione su tutti i dominî dello zar, fino al 15 ottobre 1700. L ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] interno delle città, la popolazione si differenziava anche socialmente di pari passo col proprio sviluppo. Al vertice dellagerarchia ma costituiscono per la storia di essi una fontedi prim'ordine.
Il periodo dei duchi di Borgogna, durante il quale ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] si parlera della storia, della tecnica e della distribuzione; per l'irrigazione nel diritto e una gerarchiadi funzionarî regi sorvegliava la manutenzione della rete le acque di risorgenza, per mezzo dei così detti fontanili o teste difonte. L'acqua ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dellafonte Aretusa Cicerone parla di "aedes sacrae complures", delle quali due superavano di gran lunga le altre: quelle di Diana e di Minerva. È opinione predominante che il tempio di norme stabili didiritto, quali altri una gerarchiadi ufficiali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...