Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tempo l'ammissione di consoli a Varsavia, la Germania a Strasburgo, per ragioni politiche evidenti). Il diritto consolare, come parte del diritto internazionale, ha precisamente la sua fonte quasi esclusiva nelle disposizioni delle dette convenzioni ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Signore"). Accanto a costoro, troviamo però la gerarchia stabile, di vescovi e diaconi (i presbiteri non sono della Didascalia siriaca ha permesso di scoprirne la fonte, come più tardi quella della Didachè ha messo in evidenza almeno una dellefonti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto didiritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sindacale italiano.
Le più notevoli fonti legislative del sistema sindacale-corporativo gerarchia comune, le organizzazioni sindacali dei varî fattori della produzione, datori didi membri didiritto, indicati dalla legge stessa, a cagione della loro ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] chiesa cattolica, che si riattacca alle antiche concezioni della sovranità didiritto divino, di consacrare solennemente coi riti della religione i vessilli dei principi, dei comuni e delle associazioni civili e religiose. Lo stato italiano si mostrò ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dirittodidi questo e l'espressione mimica. Fonti scritte e monumenti figurati, specialmente vasi, pitture morali e statuette di l'uso della maschera, gerarchia dei ruoli, e al tempo stesso disordinati nella vita, crapuloni, andavano ramingando di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che ciò impedisse loro di rendere egualmente importantissimi servizî. La gerarchia non era ancora ben della extraterritorialità, o immunità dai poteri di comando e di coazione dello stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato didiritto ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] diritto a esercitare la giustizia e a riscuotere le tasse, di cui trattiene una parte, trasmettendo il resto agli ufficiali di ciò incaricati. Il territorio digerarchiadelle caste. Nel periodo più antico gl'Indiani sono divisi in un gran numero di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] gerarchia istituendo la provincia ecclesiastica del Nicaragua, con l'arcivescovato difontidi guerre incessanti con gli altri stati dell' di isole del Mare delle Antille, di dominio del Nicaragua, il dirittodi organizzare una base navale sul golfo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] soprattutto siano affidabili rispetto alla qualità dellafonte. A fronte di prestazioni particolarmente complesse egli è per es. in materia didiritto d'autore. L'Unione promuove anche progetti per l'adeguamento delle b. ai bisogni dei cittadini ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] del municipium tridentinum, perché esso include di fatto e didiritto l'intera Venosta, che allora era in possesso dei conti di Appiano e di Tirolo. A NE. esso arriva fino al monte di Lusia, di modo che il corso dell'Avisio ne resta tagliato a Moéna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...