Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di istituzioni didiritto ecclesiastico alla Sapienza, il secondo arcivescovo di Ancira, fervente polemista di il rispetto, dato l'impressione di condividere.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia della Genga, conservato presso i discendenti a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1904 lo nominò segretario della commissione per la redazione del codice didiritto canonico da lui presieduta. trattava di una «speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchicodella Chiesa», come recitavano i nuovi statuti dell’Azione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] abbazia di Fécamp.
Con l'avvento di Filippo VI di Valois, Pierre Roger salì parallelamente nel favore reale e nella gerarchiadella e dei quali auspicava, da morto, la guardia d'onore.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei docum. sono ined. e si ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] iniziato il lavoro in vista della preparazione del codice didiritto canonico, destinato a mettere ordine della Democrazia cristiana di Murri, con la progressiva affermazione dell’autonomia politica dalla gerarchia ecclesiastica e il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] intendimento di un ritorno all'ingiudicabilità dellagerarchia tipica fontedi conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] traccia nelle fonti coeve. Salimbene de Adam, di solito molto bene informato sulla vita del futuro papa ed in generale sulle vicende della famiglia Fieschi, nulla dice al proposito.
Da Parma, il giovane Sinibaldo andò a studiare diritto a Bologna ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sollevato alla proposta della sua nomina a professore regio didiritto civile. Ma in favore della candidatura del G. si erano mossi il conte di Leicester, il segretario di Stato Walsingham e alcuni membri dellagerarchia anglicana. Dalla Germania ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] , che spiegò come il capo della Chiesa avesse il dirittodi esprimersi a titolo personale e come fossero infondate le accuse di Michele di Cesena, Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo; confutò le proposizioni di Durand di Saint-Pourçain con le ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di affermare con la massima fermezza la propria autorità di capo della cristianità sia di fronte alle gerarchia discussione il primato della cattedra di Pietro in seno alla pentarchia, ma intendeva recuperare i propri diritti sull’Illirico, la ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] facile stabilire, nelle diverse testimonianze dellefonti, a chi spetta l'iniziativa di queste alleanze, ma è di contemperare l'appoggio agli Ordini religiosi e ai monasteri con l'esigenza di salvaguardare i dirittidellagerarchia episcopale. Di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...