Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tre fontidi variabilità postzigotica tra geni H ed L con regioni V diverse. Sono queste le responsabili della produzione di Ig diverse si possono identificare con gerarchiedi elementi precursori diretti delle cellule circolanti: più difficile ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di guida e di controllo dell'organizzazione del nuoto mondiale fino ai nostri giorni.
In questa prima fase le fontidi finanziamento per l'azione della FINA furono esclusivamente le quote di autorità della Federazione. Hanno dirittodi partecipazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e su particolari atteggiamenti di Dante di fronte a specifici orientamenti culturali del suo tempo (soprattutto sul problema della cultura giuridica dell'A.): L. Chiappelli, Dante in rapporto alle fonti del diritto e alla letteratura giuridica ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della sovranità didirittofonte storica più importante e più esplicita è costituita dall'autobiografia di Uni ‒ che durante la VI Dinastia ricoprì la carica di "viceré del Sud", carica che lo collocava nella gerarchia politico-amministrativa dello ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] difontedi conoscenze utilizzabili, nell’università medievale esso apparirà sempre come riferimento «ideologico» di dei monasteri e con le gerarchiedella chiesa, il suo insegnamento brillante di una logica erede di quella greca ma nel contempo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lavorato. Beneficiari del sistema erano i proprietari fondiari o di tiri di bestie, membri delle comunità montane che godevano di un diritto esclusivo sulle imprese di trasporto, fontedi guadagni non trascurabili visto che l'obbligo al servizio ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] possesso conferisce il dirittodi trasmettere per un periodo di tempo definito da modello OSI. L'importante è l'ordine gerarchico dei protocolli e non il modo in tipo di servizi costituirà nell'immediato futuro una delle principali fontidi reddito ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia di far valere diritti propri sia di utilizzare dellagerarchia feudale (Diant, Vallery, ecc.). Sfortunatamente in parte distrutto nel corso della prima guerra mondiale, il c. di ma non potentemente fortificato. Una fonte dei primi anni del sec. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . 27-42; A. Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano, ivi, pp. 211-224; A. Ricagni, Breviari ambrosiani miniati dei secc. XIV-XV. Iconografia e gerarchiadelle miniature, Civiltà ambrosiana 6, 1989, pp. 359 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] regole e i dirittidella società moderna, fontedi purezza africana, mentre quelli di Bahia guardano l'Africa come la principale fontedi ispirazione e legittimazione del ruolo di "Roma Nera delle Americhe" che è di Salvador da Bahia.
La formazione di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...