Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] . Frutto di una ricerca incrociata difonti associative e diritto acquisito non ripaga delledi 8 grill e 3 punti vendita autostradali, 2 salumerie, 1 cantina, 1 ristorante, 1 hotel. La modernità entra nella carta sconvolgendo la gerarchiadell ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] esaurimento dellefonti tradizionali di energia e abbattimento delle foreste dell'ambiente valori più elevati di quanto non facciano i singoli individui), sia infine dall'esistenza di una gerarchiadi questo punto di vista consiste nel creare diritti ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] civile. Questo processo di sottrazione all'ambito delle pertinenze dirette o indirette dellagerarchia ecclesiale ebbe inizio di enti didiritto pubblico dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale (artt. 136-139 e 141). La Costituzione della ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] non solo di creare dei sistemi di decisione e di gestione più efficaci, ma anche di decentrare le fontidi conflitto più vive o le pressioni più accentuate. Gli anni sessanta e settanta hanno, in effetti, assistito alla crescita dell'alleanza più ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] della morale possa imparare da alcune indicazioni di E. Durkheim o da alcune scoperte di L. Lévy-Bruhl. Le due fontidella morale e della da cui ormai la filosofia non ha più dirittodi prescindere, non va utilizzata quale decisiva leva idonea ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] in una gerarchia. Al contrario potrebbe darsi che certe tecniche di classificazione, come le scale di Guttman, possano consentire, se non proprio di definire uno schema unico di evoluzione, almeno di individuare delle sequenze evolutive significative ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Vision of Pope John Paul II, New York 1999.
G. Feliciani, La libertà religiosa nel magistero di Giovanni Paolo II, "Rivista Internazionale dei Dirittidell'Uomo", 1999, nr. 1, pp. 158-67.
S. Gregg, Challenging the Modern World. Karol Wojtyła - John ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] è una fontedi particolare interesse per la conoscenza dell'animo di B. e di molti momenti del re il richiesto dirittodi patronato universale su T. Bertone, Benedetto XIV (1740-1758) e la gerarchia ecclesiastica, "Salesianum", 38, 1976, pp. 475-558 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , le lezioni didiritto, che dovettero esercitare un qualche influsso su di lui (anche se dellefonti, trovano espressione i motivi fondamentali della lirica foscoliana: il fluire del tempo in una indeterminata eternità cosmica, la malinconia di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] delle lettere', i calligrafi avevano alto rango nella gerarchia intellettuale di edificare ospedali nelle città dell'impero, di dotarli di medici e di fornire assistenza a spese del Tesoro di Stato. Secondo le fonti musulmane, il culmine dello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...