Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] gli Ebrei ottennero il dirittodi cittadinanza e cominciarono a della loro arte e avevano le virtù del duro lavoro, della moderazione e della fedeltà alla gerarchia. Il concetto difontidi questo tipo. Esso si basava sulla paura del misterioso e dell ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sacro (cattedrale, chiesa o abbazia), il commercio (mercato e quartieri di artigiani). La gerarchiadelle città è allora determinata da quella del potere politico; è l'inizio delle relazioni tra città e unità politiche o amministrative.
Le capitali ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] minuti. Nella gerarchiadelle memorie, in un sistema di dimensioni molto di contenuto legale, quali l'abuso di archivi di dati che riguardano gli affari di privati cittadini; dirittodi raccomandate solo come fontidi informazioni più dettagliate ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] senza contatto con quelle di René Guénon. La griglia che egli prescelse fu la metafisica vedānta quale teoria gerarchicadell'essere, secondo la quale ogni esistenza, procedendo da un principio metafisico che è la fontedella sua realtà, manifesta il ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di un compromesso tra l'esercizio "giusto" della giurisdizione ecclesiastica e la salvaguardia didiritti e prerogative delladella società gerarchica. di Torino,s. 2, LX (1910), pp. 33-166; Id., Le fonti storiche della legislazione economica di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , egli inserì una ferma prescrizione alla gerarchiadell'Ordine, a non modificare questo testo, 1988; L. Pellegrini, Un secolo di "lettura" dellefonti biografiche di F., in Metodi di lettura dellefonti francescane, a cura di E. Covi - F. Raurell, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ed economica e alla storia della cultura, del diritto, della morale e della religione. L'aspirazione a di critica dellefonti si è sviluppata nel XIX secolo nell'ambito dello storicismo, ossia di quel movimento culturale che si era proposto di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] forte: "La moderna officina, con la sua gerarchia amministrativa, la sua disciplina, il suo incatenare gli lato psichico del rapporto di classe", e venne suggerito di individuare nel frattempo le "fontidi variazione delle immagini di classe" (v. Paci ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] Per essere più precisi si tratta di valori, quali patria, nazione, ordine, gerarchia, autorità, e altri. Non vi di analisi accurate della realtà di ciascun paese, sembra quello di Gastil e della Freedom at Issue di New York. Gli indicatori didiritti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in quel periodo fu pubblicato col titolo di Quaderno affricano, Firenze 1939.
Il 29 ott. 1936 venne trasferito alla cattedra didiritto corporativo dell'università di Roma e qui fondò e diresse la scuola di scienze corporative.
Il 22 novembre del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...