La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Se la codificazione di Menandro sembra aver fornito le linee-guida, tuttavia, la principale fontedi ispirazione per i dell’oratore delle circostanze storiche51. Le ricorrenti e diverse affermazioni del diritto alla successione ereditaria di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] in una molteplicità di soggetti, in teoria gerarchicamente organizzati ma in pratica spesso conflittuali tra di loro (pontefici, imperatori, re, signori feudali, città, ceti, ecc.) e titolari del dirittodi resistenza. Il monopolio dell'autorità, più ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rifiuto del concetto dell'impersonalità della legge e dello Stato didiritto, al disprezzo per talmente compatta, dalle strutture e dalle gerarchie così ben definite, da fungere da le segrete cose dell'organizzazione. Le 'fonti degne di fede' non ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di Leopoldo II.
Gli studi didiritto si erano conclusi grazie a un permesso granducale, che sanava alcune manchevolezze dellagerarchiadi funzioni in gerarchiadi gradi (in numero di tre) e in progressivo e graduale possesso della verità e dell ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , in quanto la vita umana ha diritto all'ignoranza dell'origine e della fine, ha diritto a essere secondo la lezione di Agostino ripresa da H. Arendt - un initium assoluto: "Il caso, fonte produttrice dell'evoluzione della specie. Il caso: in ogni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dei frati minori (l’approvazione della Santa Sede come istituto didiritto pontificio porta la data del da ricostruire sulla base dellefonti disponibili. Non si campo politico, vennero sdoganate dalla gerarchia ecclesiastica e dalle sue ingiunzioni. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] al quadro offerto dalle fontidi altra natura.
In proposito appare significativo l'apporto delle testimonianze archeologiche al problema della diffusione del cristianesimo. Se in base alle sole fonti la presenza delle comunità cristiane non può ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] 1532 i Conservatori della città lo nominarono lettore didiritto all'università. Ma di sciogliere il gruppo modenese, dietro le pressioni dellagerarchia , Iter Italicum, I-II, ad Indicem.
Quali fonti e letteratura relative alle opere del C. ed alla ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dirittodi famiglia (1975). Da un modello costruito gerarchicamente sulla potestà e sulla soggezione si è passati alla preminenza dell'accordo come momento centrale della vita coniugale. Il regime dellafontedella verità. In quest'ottica di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] delle dottrine, e in particolare dellefonti più antiche, è tuttora in parte controversa, così che non si può parlare di la perdita temporanea dei diritti connessi con la locali, che istituirono una gerarchia ecclesiastica sottoposta alla vigilanza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...