FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito all'Accademia di S. Luca, dove fu eletto principe nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 luglio 1767 (Hager, 1993, p. 153 n. 88).
Fonti e Bibl.: G. Piazza, La gerarchia ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] di parentela
potere ancestrale stregoneria
diritto del genere umano, ordinate gerarchicamente, sono: i brahmaṇa fontidi pericolo mistico e di tabù. Sono le categorie cosmologiche delle ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] locale gerarchiadelle jāti. Lo schema quadripartito dei varna diventa ovunque un sistema di riferimento per le migliaia di jāti pubblica del rango, come il dirittodi officiare cerimonie pubbliche, di cavalcare, di portare le insegne e simili (v ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Il grado di formalizzazione dellegerarchie, delle istituzioni e di ciascuna impresa o di ciascun gruppo di imprese criminali.Una rapida accumulazione di potere economico causata dall'apertura di un nuovo canale commerciale o di una nuova fontedi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] carica che tenne fino al maggio 1957 e che ne fece didiritto un membro del Consiglio nazionale e partecipe delle riunioni della direzione del partito.
Nella nuova legislatura una larga parte della DC propendeva per l’appoggio a destra, le minoranze ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e le gerarchie ecclesiastiche. Tale situazione di ostinata dellefonti energetiche, alla presenza della manodopera occorrente, alla disponibilità di strade e vie di comunicazione, con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e dell ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] sia nei Discorsi. In DcD V 12 1-2 (servendosi di Sallustio, Historiae I 1), A. restituisce una gerarchiadelle grandi passioni romane, capaci di determinare la grandezza della respublica:
Amore itaque primitus libertatis, post etiam dominationis et ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] dellefonti più affidabili, anche perché il F. non avrebbe allora compromesso il progetto di riconciliazione con Martino V, per di per chi, ai vertici dellagerarchia regnicola, disponeva del più temibile esercito della penisola e - secondo E ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] di essere sia emittente sia destinatario di comunicazioni; (b) l’assenza di un unico centro, vale a dire di un unico autore, di un unico progetto, di una gerarchia provoca il primo fenomeno di aggiramento di massa delle leggi sul diritto d’autore ed è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] tra la difficoltà di accedere all’economia di mercato e l’impossibilità di mantenere le tradizionali fontidi reddito.
Il principale dilemma aperto nel panorama mondiale del 21° sec. è la compatibilità tra l’aumento della popolazione, la crescita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...