ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di cui era fatta oggetto. La discussione, che aveva visto schierati contro le gerarchiedell'Ordine uomini della tempra di 11 febbr. 1314, dichiarò di aver fatto esaminare i frati ribelli da teologi ed esperti didiritto canonico e civile, facendo ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] e la dedicazione degli altari. Le opere di Tronci nascono da un’accurata disamina dellefonti disponibili: quelle archivistiche del Comune, dell’arcivescovado, del capitolo, nonché di archivi privati, senza dimenticare il ricorso agli «scrittori ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] p. 675).
Coinvolto nelle problematiche dell'epoca, nei suoi articoli e nelle sue pubblicazioni affrontò i principali temi non solo teologici e filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, didiritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] », ma anche, come depositaria di tante reliquie di santi e beati, «paradiso celeste» (Trattato delle santissime Reliquie..., 1617, p. 68).
Il prestigio di cui godeva unitamente alla competenza in materia didiritto ecclesiastico, gli valsero, il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] gerarchia ecclesiastica e significative presenze nel S. Collegio. Alessandro, suo padre, era figlio di Giovanni, segretario ducale e storico dell’età sforzesca, a sua volta fratello di stato lettore didiritto canonico. di provenienza esotica.
Fonti ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] la cattedra didiritto pubblico ecclesiastico, che mantenne fino all’ottobre del 1826. Passò quindi a insegnare la stessa materia alla Sapienza di Roma fino al 1842, succedendo a Gioacchino Ventura. Entrato nella Curia come sostituto della Segreteria ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] fontedi progresso. Sotto questo profilo lo potremmo definire un cavouriano, anche se aveva una visione molto diversa dellgerarchicadell’ dirittodi proprietà, Treviso 1902; Agricoltura vecchia. Agricoltura nuova. Conseguenze, Parma 1906.
Fonti ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] di avvocato, impartendo anche lezioni didiritto.
Con la nascita del nuovo Stato unitario tornò in magistratura e, nominato giudice della pervenne al vertice dellagerarchia giudiziaria, e cioè alla presidenza della Corte di cassazione di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attribuite alle Regioni, riconosciute dalla Costituzione come persona giuridica territoriale didiritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit. in Atzeni, 2005, p. 371). Della costituzione appena entrata in vigore si ritenne soddisfatto non solo come ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] la sua giovane età, aveva diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani aristocratici, egli era entrato un lungo periodo di guerre quasi continue durante il quale era pervenuto ai gradi più alti dellagerarchia militare.
A partire ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...