ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la sua base imprescindibile sta nella raccolta e nello studio dell’insieme dellefonti che il passato ci ha lasciato, uno studio però che andava condotto con ampiezza di orizzonti e in piena libertà da condizionamenti apologetici o propagandistici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] famosa, tra la questione didiritto e quella di fatto, negando la presenza delle cinque proposizioni condannate in Giansenio pontificato di A. di creare una gerarchia missionaria (1658), inviando tre vicari apostolici di nazionalità francese, e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] presto da gravi dubbi sulla scelta dell'Angiò di fronte alle violazioni dei diritti pontifici da questo operate a Benevento ed -10), pp. 257-455.
Fonti e Bibl.: Non è tramandata una biografia contemporanea di C. IV; le fonti e la bibl. relativa al ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’acquedotto dell’Acqua Vergine e altre fontidi approvvigionamento idrico. Nel 1567 ideò e promosse la creazione di un viaggio e il papa gli concesse il dirittodi riscuotere in ogni parrocchia la decima dell’uomo più ricco (excusado).
In occasione ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] per rafforzare il potere gerarchico nella Chiesa e per dare piena esecuzione, nel dirittodello Stato, alle decisioni , Milano 2014.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte P. XI; Archivio della Nunziatura di Varsavia, bb. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di istituzioni didiritto ecclesiastico alla Sapienza, il secondo arcivescovo di Ancira, fervente polemista di il rispetto, dato l'impressione di condividere.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia della Genga, conservato presso i discendenti a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1904 lo nominò segretario della commissione per la redazione del codice didiritto canonico da lui presieduta. trattava di una «speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchicodella Chiesa», come recitavano i nuovi statuti dell’Azione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] abbazia di Fécamp.
Con l'avvento di Filippo VI di Valois, Pierre Roger salì parallelamente nel favore reale e nella gerarchiadella e dei quali auspicava, da morto, la guardia d'onore.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei docum. sono ined. e si ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] iniziato il lavoro in vista della preparazione del codice didiritto canonico, destinato a mettere ordine della Democrazia cristiana di Murri, con la progressiva affermazione dell’autonomia politica dalla gerarchia ecclesiastica e il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] intendimento di un ritorno all'ingiudicabilità dellagerarchia tipica fontedi conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...