• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [1008]
Diritto [245]
Biografie [234]
Religioni [226]
Storia [204]
Diritto civile [94]
Storia delle religioni [79]
Temi generali [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Arti visive [47]
Storia e filosofia del diritto [45]

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 2), il diritto di uno Stato capace di creare e governare le diverse scansioni del sociale in modo che ognuna si muovesse nel rispetto dello spazio e dei fini assegnati ex alto. Analogamente, i frequenti richiami a una strutturazione gerarchica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] sempre derivata da una fonte dell’ordinamento, che essi che è propria della relazione interorganica di gerarchia, la quale segna di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] erano riguardati come pericolosi attentatori di qualsiasi autorità e gerarchia non soltanto ecclesiastica. Con massima Wein 1978. O. Zecchino, Le Assise di Ruggero II. Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, Napoli 1980. L. Burgmann, Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , comunque, la manifestazione della revoca del consenso potrà determinare la conversione del titolo del procedimento, da consensuale a giudiziale. Fonti normative Artt. 706-711 c.p.c. Bibliografia essenziale Il diritto di famiglia, I, Famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] rispetto ad una stessa condotta, lesiva invece, dell’ordine pubblico come ricostruito nelle pagine precedenti: tutela della pacifica convivenza sociale, fondamento e fine ultimo di ogni Stato di diritto. Fonti normative Artt. 267, 501, 656, 658 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] più elevate, eccetto il caso di probabilità minima di incisione (anche oltre il principio di precauzione del diritto europeo: cfr. Follieri, F., Decisioni precauzionali e Stato di diritto. La prospettiva della sicurezza alimentare, in Riv. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] prospettiva del diritto feudale, acquistò sempre più univocamente il senso di obbligo militare del vassallo nei confronti del suo feudatario. Il Codice sassone, trattando questo concetto, lo illustra con la struttura gerarchica della piramide feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] corso dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi con la gerarchia ecclesiastica, quale era quella di Roma. Infatti, oltre al caratteristico manualetto Del giuoco dell'ombre (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ratificata in Italia nel 1955. Queste fonti sovranazionali restituiscono un’idea di famiglia più che come oggetto di tutela come contesto aperto di relazioni familiari e di valorizzazione dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] fascista. Fonti normative Artt. 5, 10, 11, 18, 21, 25, 27, XII disp. tran. fin. Cost.; artt. 241 ss. c.p. Bibliografia essenziale Gamberini, A., Delitti contro la personalità dello Stato, in AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali