Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della profezia e dell’attesa di un “papa spirituale” mandato da Dio per porre fine agli abusi del “papa carnale”. Le fontidididiritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni didiritto del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] come uno scolaro del diritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari sono puramente generiche e discrezionali. La discrezionalità dei poteri dell'abate si manifesta in tutte le parti dell'ordinamento e della vita del monastero, e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di un codice didiritto canonico, svolgendo un ruolo di semplificazione e divulgazione del diritto precodiciale della . I. Farinelli, Sinodi a Perugia (…1210-2006). Guida alle fonti nell’Archivio storico diocesano, Spoleto 2006.
38 V. Savio, Livorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] particolarmente originale; si tratta anzi fondamentalmente di una rielaborazione dellefonti greche disponibili. L'Institutio arithmetica, in particolare, è poco più di un adattamento di un manuale di Nicomaco di Gerasa (I-II sec. d.C.; Gerasa ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dell'Osservanza, accompagnato da due rappresentanti della stessa congregazione, voleva far valere i voti degli aventi dirittodella Atti e dalle altre fonti del concilio emerge che di Pietro. Un posto speciale nella struttura gerarchicadella Chiesa ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] quelle di un qualsiasi altro giudice»24.
Queste e altre fonti analoghe indussero Theodor Klauser a sostenere la tesi, divenuta famosa, secondo cui con Costantino si sarebbe prodotta una integrazione dei vescovi in seno alla gerarchia ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] grande investimento da parte dellagerarchia ecclesiastica nell’Azione cattolica fino a Pio XII e la cautela di Giovanni XXIII e Paolo eccessivamente la vita della Chiesa e la impoverirebbe, rendendo il sacerdozio un’istituzione didiritto umano e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Per questo secondo problema, la risposta dell'autore pare sostanzialmente orientata verso l'inclusione delle scienze matematiche tra le discipline teoretiche. Le oscillazioni boeziane dipendevano forse dalle fontidi volta in volta utilizzate, ma da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] delle entrate della Chiesa, singole prescrizioni per i diversi gradi dellagerarchia ecclesiastica, l'articolazione della Chiesa di le notizie si riducono a ben poco, e hanno per fonti gli Actus Silvestri e gli apocrifi simmachiani e laurenziani che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di un gruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente didiritto letterari o connessi all'attività politica.
Fonti e Bibl.: Le carte del F., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...