FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di un gruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente didiritto letterari o connessi all'attività politica.
Fonti e Bibl.: Le carte del F., ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Ennodio, il Pro synodo, consente di dare una personalità culturale definita agli avversari di S., i quali, esperti didiritto, come dimostra l'impostazione dell nel Martyrologium Romanum al 19 luglio. Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum [...], Iulii, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di parlare di un vero programma di rinnovamento dellegerarchie episcopali: fra i primi anni del Duecento e la fine del pontificato di Innocenzo III furono deposti i vescovi di Ivrea, di Asti, di Albenga, di Vicenza, di Bologna, di Piacenza e di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] lui stesso. La grande prerogativa del papa è quella di poter emanare l'interpretazione autentica delle sentenze, di poter essere fontedi autenticità. Questo parametro appare come il criterio ispiratore dell'azione di Pasquale II. In base ad esso, il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] opere dei Padri e dei Dottori della Chiesa, testi didiritto, numerosi libri sulla Terrasanta in ebraico, alcuni trattati di grammatica e di medicina. Nell'intento di migliorare lo stile di segretari e redattori della sua Cancelleria, il "dictamen ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di un indumento che non caratterizza un particolare ordine dellagerarchia ecclesiale, ma è proprio delledirittodi ornare i propri vescovi o arcivescovi con questo abito solenne; a Ochrida, sede di quelli della Chiesa bizantina.
Bibliografia
Fonti:
...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] didiritto canonico e docente della stessa materia alla Sapienza; sotto il profilo teologico la frequentazione romana decisiva fu quella dell'ex gesuita F.A. Zaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale all'interno dellagerarchiafonti ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] . Segno che le attese di rinnovamento erano molte e che la volontà di riforma da parte dellaGerarchia cattolica non appariva in piena di vista del riconoscimento della diversità religiosa, della difesa del diritto ad avere luoghi di culto da parte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] un ordinamento sistematico (per argomento), confermando in ciò lo scopo dichiarato della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti didiritto canonico. La sua ufficialità dichiarata per la prima volta da un pontefice ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] vissuti nello studio di Giovanni Devoti, docente didiritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale sulla gerarchia e sulla comunità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...