civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] questo termine nasce per definire differenze: di modi tra città e campagna, didiritti tra il cittadino romano (civis romanus) e le diverse condizioni delle popolazioni via via promosse al rango di associate o asservite o apertamente ostili. Dal ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] sulla base dellagerarchia del rango richiesta di pericolose innovazioni nel diritto criminale. E soprattutto la perdita del sostegno delladella regina, si ritirò nel suo palazzo madrileno, dove morì nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1672.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] fonti come "dominus", e fu forse giurista. Il C. studiò diritto ed ebbe la qualifica didi "cancellarius et secretarius": i segretari, pertanto, non costituivano ancora un grado distinto nella gerarchia Petrarca, Giovanni Dondi dell'Orologio, e il suo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] che il giovane D. venne avviato agli studi didiritto e di storia, prima a Torino dallo zio Lodovico, poi di Vittorio Amedeo II.
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra la raccolta dellefonti e delle ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fu in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del comitato consultivo del Centro studi didiritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale per le relazioni culturali con ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] didirittodella Balia, fu da questa insediato nella nevralgica posizione di membro dello Stato.
Morì a Firenze il 30 giugno 1485, prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] che i due principali oggetti del diritto amministrativo dovevano essere la gerarchia e la ricchezza pubblica, ovvero l'ordinamento gerarchicodelle giurisdizioni e dei poteri amministrativi e la gestione della fortuna pubblica" (De Cesare, p. 152 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] con una relazione dal titolo "Il diritto internazionale e la legislazione canonica", nella quale auspicò una politica a favore della piccola proprietà contadina, della tutela dell'emigrazione e della realizzazione di un sistema corporativo a sostegno ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] deriva all'imperatore il dirittodi scegliere i vescovi, diritto che i gregoriani fontidi B., proprio per il carattere sommario e frammentario dei suoi scritti (è probabile che egli si sia servito tra l'altro della Graphia aureae urbis Romae e di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] essi spettavano didiritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pace di Vilno, gerarchiadi corte, tanto da richiedere in ultimo l'invio di un plenipotenziario più qualificato.
L'insuccesso della ma le fonti relative non fanno più cenno dell'Alamanni. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...