BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] fonti) di lasciare entro tre giorni Parma e ritirarsi nel monastero della Cervara. Ma Simeone Belinzani, abate di S. Benedetto di Polirone, ottenne di del B. su un dirittodi intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . Le fontidi cui disponiamo sono troppo scarse per permettere di andare al di là di ipotesi e osservazioni generali; ma si sarebbe tentati di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno dellagerarchia ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] il Grammatico. Alla morte di Teofilo, avvenuta nell'842, quando il figlio, il futuro imperatore Michele III, aveva solo sei anni, divenne reggente la vedova Teodora. Quest'ultima convocò una conferenza dei gerarchidella Chiesa nell'843, restaurò ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] poteri pubblici all'interno dellagerarchiadi matrice carolingia. In di iniziativa politica, piuttosto che a vere concessioni didiritti e di poteri dotate di immediata efficacia.
Fonti e Bibl.: I. Rogger, I principati ecclesiastici di Trento e di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] avesse ottenuto l'appoggio di Desiderio non possiamo dire a causa del silenzio dellefonti note. Possiamo comunque ammettere di fatto e didiritto l'intervento del laicato nella scelta del papa, riducendo tale intervento al semplice atto formale dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di pastore di anime, curando il progresso spirituale del popolo affidatogli; inoltre riordinando la gerarchia ecclesiastica all'interno della da Cerano (una norma didiritto canonico faceva espresso divieto di testare agli ecclesiastici): con esso ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] dellagerarchia dei membri del concilio, preceduta da note sulla partecipazione del papa, la presidenza del concilio e l'abbigliamento prescritto. Nella successiva parte principale lo J. tratta dettagliatamente le questioni relative al dirittodi ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 'opera, pubblicati tra il 1787 e il 1789.
Terminato il manuale, il D. iniziava la stesura della terza e più impegnativa opera didiritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V (Romae: I, 1803; II, 1804; III, 1815, pubblicato in realtà ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] e clero in larga parte missionari in Stati di nuova indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione dellagerarchia e del clero (ma nel paese vi erano soltanto nove preti ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] più corretta, è stata riproposta in edizione anastatica nel 1982 (Firenze) in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...