L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dellefonti e la loro esegesi riflettono difficoltà interpretative connesse alla complessità di vicende che furono molto più articolate di consentissero loro di essere armati in maniera adeguata, cioè da cavalieri; inoltre la gerarchiadi valori ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] dellagerarchiadella confraternita o della setta ad assicurare una efficace sovrapposizione di promozione/cooptazione e di le fontididiritto all'area di sociabilità democratica. In altri paesi dello stesso continente, invece, alcune comunità di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] norme divine che non possono essere ignorate da uno Stato laico e didiritto, pena la sua delegittimazione. Ciò non è del tutto nuovo nella storia delle chiese nazionali cattoliche in Europa. Tuttavia ciò che appare inedito è la lucida consapevolezza ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Ennodio, il Pro synodo, consente di dare una personalità culturale definita agli avversari di S., i quali, esperti didiritto, come dimostra l'impostazione dell nel Martyrologium Romanum al 19 luglio. Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum [...], Iulii, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di parlare di un vero programma di rinnovamento dellegerarchie episcopali: fra i primi anni del Duecento e la fine del pontificato di Innocenzo III furono deposti i vescovi di Ivrea, di Asti, di Albenga, di Vicenza, di Bologna, di Piacenza e di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] lui stesso. La grande prerogativa del papa è quella di poter emanare l'interpretazione autentica delle sentenze, di poter essere fontedi autenticità. Questo parametro appare come il criterio ispiratore dell'azione di Pasquale II. In base ad esso, il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] convinto del diritto-dovere del sovrano di disciplinare la di avvio della Rivoluzione francese e della crisi della monarchia. Affidato a più redazioni, l’ultima delle quali è conservata a Praga, il piano costituzionale prevedeva una gerarchiadi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] opere dei Padri e dei Dottori della Chiesa, testi didiritto, numerosi libri sulla Terrasanta in ebraico, alcuni trattati di grammatica e di medicina. Nell'intento di migliorare lo stile di segretari e redattori della sua Cancelleria, il "dictamen ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Novara Pietro Filargis, con l'incarico di avviare trattative per la concessione di un titolo dellagerarchia feudale che non solo desse più solidi fondamenti di , Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall'inizio della signoria viscontea ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] didiritto canonico e docente della stessa materia alla Sapienza; sotto il profilo teologico la frequentazione romana decisiva fu quella dell'ex gesuita F.A. Zaccaria, altro inflessibile sostenitore del primato papale all'interno dellagerarchiafonti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...