Medico (Leida 1700 - Vienna 1772). Medico di corte di Maria Teresa a Vienna, ispettore generale dell'insegnamento medico in Austria, fondatore della scuola medica viennese. La sua opera maggiore è Commentaria [...] in Boerhaavii aphorismos (1742-72). È di sua creazione il liquore di vanSwieten, usato un tempo nella terapia della sifilide. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] la considerazione dei dati empirici emersi da una pratica diversificata. A Vienna, nel contesto di una metropoli importante, GerardvanSwieten (1700-1772) e Anton de Haen sono incaricati dall'imperatrice Maria Teresa di procedere a una riforma del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] osservazione clinica già aveva seguito nel corso della patologia. Egli chiamò poi in causa gli allievi più valenti del collega GerardvanSwieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori delle idee di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , 29 (1972), pp. 225-254; Id., G.B. M. und die Bedeutung seines ‘De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis’, in GerardvanSwieten und seine Zeit, a cura di E. Lesky - A. Wandruzka, Wien-Graz 1973, pp. 128-136; Id., M. G.B., in Dictionary ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Emmanuel de Richecourt, Antoniotto Botta Adorno, Francesco Orsini Rosenberg, del fisiologo Albrecht von Haller, dell’archiatra imperiale GerardvanSwieten e dei medici Vicq d’Azyr e Bartolomeo Mesny, dello scultore Cosimo Siries, del direttore della ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico dell'università di Vienna GerardvanSwieten, suddivisa in cinquantasette capitoli e arricchita da una tavola illustrante le zone per l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] basta al medico di essere competente; egli dev’essere anche disponibile.
Allievo di Boerhaave, il medico olandese GerardvanSwieten è chiamato a Vienna dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per riformare la Scuola di medicina, trapiantandovi il ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] ) di John Pringle (1707-1782), a cui venne aggiunto, nella nuova versione del 1762, anche uno scritto analogo di GerardvanSwieten (1700-1772).
Nel 1756 sposò Nicoletta Zaccarelli, vedova di suo cugino Bernardo, da cui ebbe una sola figlia, Ippolita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] in Inghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, e da James Lind (1716-1794) per la marina; nell'Impero asburgico, da GerardvanSwieten (1700-1772) per l'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] i medici più frequentemente citati a proposito della formazione clinica nel XVIII sec. ‒ vanSwieten e de Haen ‒ furono entrambi allievi di Boerhaave. A GerardvanSwieten (1700-1772), che fu il primo a essere chiamato alla corte imperiale nel 1745 ...
Leggi Tutto