L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] la considerazione dei dati empirici emersi da una pratica diversificata. A Vienna, nel contesto di una metropoli importante, GerardvanSwieten (1700-1772) e Anton de Haen sono incaricati dall'imperatrice Maria Teresa di procedere a una riforma del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] osservazione clinica già aveva seguito nel corso della patologia. Egli chiamò poi in causa gli allievi più valenti del collega GerardvanSwieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori delle idee di ...
Leggi Tutto