MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Montefeltro, con una appendice lauranesca, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 245 s. nn. 17-26; V. Licitra, Gerardo Anechini cantore dei Bianchi, in Studi medievali, s. 3, X (1969), pp. 399-459; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fu incaricato nel settembre da Bonifacio di fare da paciere in Toscana fra i bianchi, allora al potere a Firenze, e i neri.
Il 1° nov. 1301 il 7 sett. 1306, il vicario del rettore della Marca Gerardo de Tassis, revocava al G. la carica di podestà e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] quegli anni si era anche accresciuta l'influenza politica di Gerardo da Camino, dal 1283 signore di Treviso. Nel 1794, I, p. 42; II, pp. 123, 138; G. Bianchi, Documenta historiae Foroiuliensis saec. XIII... summatim regesta, in Archiv fúr Kunde & ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] sinistra cristiana, e il Partito cristiano sociale di Gerardo Bruni. Infatti, il loro apparire sulla scena politica ., in Mem. domenicane, LXXVII (1960), pp. 81-92; G. F. Bianchi, 25Luglio: crollodi un regime, Milano 1963, p. 294; R. Murri nellastoria ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] tanto antica, anche se i vescovi Bernardo e Gerardo, durante lo scisma guibertino, erano stati di di st. della Chiesa in Italia, V (1951), p. 265; P. Cecchini Bianchi, Le carte del secolo XII dell'abbazia diSan Salvatore a Fontana Taona, in Bull. ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Costanti, oltre all’assenza umana, sono i forti contrasti bianchi e neri, che ritornano nella serie litografica Venezia in istato per la cui chiesa progettò la vetrata con il Beato Gerardo (nel tiburio).
Dal 1941 intensificò le sue collaborazioni con ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] nel maggio del 1476 da uno scolaro del M., Gerardo Boldiero, e dal dottore in medicina Giacomo Vitali (Padova , Les «Consilia» médicaux, Turnhout 1994, p. 75; L. Bianchi, Giorgio Magnetti e i rapporti fra medicina e filosofia nel Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 179; Widricus, Vita s. Gerardi…, a cura di G.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841, p 1059 und seine Rolle im Investiturstreit, Roma 1960, p. 275; G. Bianchi, Il patriarca di Grado D. M. tra Roma e l'Oriente, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] più probabilmente seguendo l'esempio del concittadino e compagno Gerardo Sismondi. Completati gli studi di teologia, fu fatto VII, VIII e IX, e riprende poi, dopo alcuni fogli bianchi, dalla V fino alla LXXXVI, con alcuni spostamenti rispetto all' ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] » dove i personaggi, seppure sembrano straziarsi in qualche dolore, «stanno attenti a farlo con il rispetto delle formule in voga» (cfr. I bianchi e i neri, Bari 1965, p. 49; finalista al premio Campiello).
Dopo le Voci di Vallea (Milano 1969) e il ...
Leggi Tutto
castalda2
castalda2 s. f. [der. di castaldo]. – Erba perenne delle ombrellifere (Aegopodium podagraria), alta fino a circa 1 m, con rizoma sottile, fiori bianchi o rosei in ombrelle prive d’involucro, che cresce in luoghi ombrosi e freschi...