• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [79]
Storia [49]
Religioni [32]
Diritto [16]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia medievale [5]

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] una certa continuità, anche se non con vasto impegno, alla torinese Rivistadi filologia e d'istruzione classica, diretta allora da E. Stampini. La collaborazione praticamente si esaurì con la nuova serie, iniziata nel 1923sotto la direzione di G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] faceva capo al B. appartennero, oltre al Panormita, Antonio Cremona, Francesco Pizolpasso, Bartolomeo Capra, Antonio da Rho, Gasparino Barzizza, Giacomo Becchetti, Cambio Zambeccari, Gerardo Landriani, Pier Candido Decembrio e alcuni funzionari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] prestigiosa. Lo scambio di rime tra Patecchio e Ugo da Perso documenta inoltre la ripresa al di qua delle Alpi ; V. Leoni, “Privilegia episcopii Cremonensis”. Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215), in Scrineum - Rivista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] , che lo ricorda in una sua lettera ad Antonio Cremona scritta nel 1433 da Basilea ove si era recato per il concilio; con accordo con Carlo Gonzaga. Nel 1445 fu inviato, col cardinale Gerardo Landriani vescovo di Como, al papa Eugenio IV per trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Pietro Clara Gennaro Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome. Il [...] da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo e le cronache di Martino da illustrati, I, Tolosae 1911, pp. 17-55; la vita di s. Gerardo, a cura di F. Banfi, in Ianus Pannonius, I(1947), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMAGORA E FORTUNATO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO DA VARAGINE – ANTONINO DA FIRENZE

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] provincia dell'Umbria, B. era stato probabilmente seguace di Gerardo Segarelli, era appartenuto cioè alla setta degli "Apostoli", il 10 apr. 1311 da Clemente V con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] tale data i da Marano non figurano più in cariche pubbliche, se non una sola volta nel 1317, con Andriotto capitano del Popolo a Cremona. Il M., ottenendo - anche per l'intercessione del cardinale Gerardo Bianchi di Parma - l'absolutio del Comune che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO di Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Persico Cristina Dusio UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo. Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] nell’Oltrepò cremonese verso Ugo di Persico (Archivio di Stato di Cremona, Registro 2, n. 646), che conferma, altresì, l le rime alla Frotula noiae moralis del notaio Gerardo Patecchio composta da strofe di dieci decasillabi sul modello degli Enuegs ... Leggi Tutto
TAGS: MONGE DE MONTAUDON – SALIMBENE DE ADAM – FILOLOGIA ROMANZA – FRANCESCO NOVATI – BUOSO DA DOVARA

AREALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREALDO, santo Alessandro Pratesi Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese. Se il suo culto è antico e [...] : secondo la maggior parte dei cronisti lombardi, esso dovrebbe collegarsi con Gerardo de' Maggi, il quale, creato vescovo di Cremona da Clemente V nel 1305,avrebbe ottenuto dai Bresciani la traslazione delle ossa del martire nella propria sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali