• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [79]
Storia [49]
Religioni [32]
Diritto [16]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia medievale [5]

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo la mentalità comune, [...] assorbire quanto viene tradotto e trasmesso nei circuiti religioso-culturali dell’epoca. Nei primi anni Quaranta del XII secolo Gerardo da Cremona si reca a Toledo, e consacra il resto della propria vita a tradurre dall’arabo opere fondamentali per ... Leggi Tutto

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] di Prosdocimo dei Baldomandi e le classiche Theoricae Planetarum di Gerardo da Cremona, nonché quelle più recenti di Georg von Peuerbach e di Regiomontano (Johannes Müller da Königsberg). Non mancava la versione latina del Libro dell’Astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

Cultura islamica e traduzioni latine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura islamica e traduzioni latine Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] che le scienze matematiche greche vanno gradatamente rivelando. Sempre a Toledo si recano sia Giovanni di Siviglia che Gerardo da Cremona con lo scopo di tradurre in latino anche vari trattati di matematiche. Entrambi si cimentano per esempio con ... Leggi Tutto

AVOGARO, Pietro Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] (cfr. Atti d. Acc pontificia de' Nuovi Lincei, IV [1850-51], p. 461; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Gerardo da Cremona..., Roma 1851, pp. 77, e L. Hain, Repertorium bibliographicum, Milano 1948, n. 5824) e l'edizione di Ferrara del 1472 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tegni Enzo Volpini Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] di 'Alī ibn 'Abbās, Kitab al-malikī, designata col nome di Pantegni o Pantechni. Nella seconda metà del sec. XII Gerardo da Cremona preparò una seconda versione della T. con il commento di' ' Alī ibn Ridwān (Haly eben Rodoham). Il corpus di testi ... Leggi Tutto

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Spagna, e in particolare la città di Toledo, [...] solo nel ramo della medicina, ma anche nella filosofia e nelle scienze in senso lato. Celebri traduttori sono Gerardo da Cremona e Marco da Toledo, il primo dei due traduttori del Canone di Avicenna, che diventerà il testo cardine della medicina in ... Leggi Tutto

sofista

Enciclopedia Dantesca (1970)

sofista Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] XI 8, 1064 b 29). Si veda, su questa linea, il Liber de scientiis di al-Fārābï, tradotto nel sec. XII da Gerardo da Cremona (ediz. Gonzales Palencia, Madrid-Granada 1953², 138-139): " Et sermones quidem sophistici sunt quorum proprietas est ut errare ... Leggi Tutto

alessandrismo

Dizionario di filosofia (2009)

alessandrismo Nella storia dell’aristotelismo, orientamento filosofico che muoveva dall’interpretazione del pensiero di Aristotele data da Alessandro di Afrodisiade, soprattutto per la dottrina dell’intelletto. [...] – genericamente nota ai medievali per i pochi estratti del commento di Alessandro al De anima di Aristotele tradotti da Gerardo da Cremona (con il titolo De intellectu) e per le citazioni di Averroè – conobbe una più larga fortuna nel 16 ... Leggi Tutto

Thābit ibn Qurra

Dizionario di filosofia (2009)

Thabit (o Tabit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Thābit (o Ṯābit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Matematico, astronomo, medico, filosofo e traduttore siriaco originario [...] si attribuiscono. Importanti per la tradizione latina anche il suo Kitāb fī l-qarastūn («Libro sulla bilancia»), tradotto da Gerardo da Cremona, e l’opera ermetica De imaginibus (pervenuta in due versioni, una di Adelardo di Bath e una di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – ARISTOTELE – METAFISICA – ASTRONOMIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thābit ibn Qurra (1)
Mostra Tutti

Menelao di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menelao di Alessandria Menelao di Alessandria (i sec. d.C.) matematico e astronomo greco. Della sua vita si hanno poche e frammentarie notizie. L’unica opera nota si intitola Sferica; andato perduto [...] il testo greco, è pervenuta fino a noi in una traduzione araba, a sua volta tradotta in latino da Gerardo da Cremona (1114-87) e dal matematico italiano F. Maurolico. L’opera è un trattato, in tre libri, di geometria e trigonometria sferica. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – TEOREMA DI → MENELAO – GERARDO DA CREMONA – GEOMETRIA SFERICA – COLLINEARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelao di Alessandria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali