CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] affermazione. Notiamo infine che le varie esitazioni qui ricordate sono forse da collegarsi con i dubbi sorti nel Cinque e Seicento intorno all' nella versione latina, fatta dall'arabo, di Gerardo di Cremona). Ma la Theorica non si limita a questo ...
Leggi Tutto
MONETA daCremona
Luciano Cinelli
MONETA daCremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] da Siena è attestata la variante «Simoneta».
Nulla si sa della sua formazione. Tiraboschi afferma che verso il 1218 M. era «in Bologna pubblico professore di filosofia». Dalle Vitae fratrum (1259-60) di Gerardo T.A. Ricchini daCremona, 1695-1779, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] 24 gennaio, fu nominato dal podestà di Ferrara, il fiorentino Gerardo Bustici, vicario generale e rettore della città. Per decreto flotta da guerra Bernardino e Lamberto da Polenta e si congiungeva alle milizie inviate da Mantova, daCremona e da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 30 luglio 1379 il D. si risposò con Caterina di Gerardoda Tergola. Ebbero quattro figli maschi: Iacopo e un altro, di Carlo V, che ne affidò il ripristino a Gianello Torriano daCremona, divenuto poi il suo orologiaio personale: di qui la leggenda ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nel 1238 E. venne inviato dal papa Gregorio IX a Cremona per una delicata missione di mediazione con Federico II, missione di Salimbene, frate Gerardoda Modena fu inviato a Cortona su iniziativa del ministro generale Giovanni da Parma per pregare E ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] audace anche se forse troppo spericolato. Daniele daCremona (Daniele Deloc), che tradusse per E. in da Dovara, condottiero dei Cremonesi, Marino da Eboli, podestà di Reggio, Corrado conte di Solimburgo, Antolino dell'Andito, Gerardo Pio, Tommaso da ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] è già a Milano, dove dà inizio ai corsi.
Proprio in quell'anno il vescovo Gerardo Landriani scoprì nella cattedrale di ne fece fare un primo apografo dall'alunno Cosma Raimondi daCremona. Alle opere retoriche di Cicerone egli aveva già dedicato molte ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] vicario di Oberto Pallavicino nel 1254 e nuovamente podestà di Cremona nel 1257 e 1260; Guglielmo a Bologna tra il dei Sessi, ibid., VII (1981), pp. 9-12; M. Cipollone, Gerardoda Sesso vescovo eletto di Novara, Albano e Milano, in Aevum, LX (1986), ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare una copia da Cosma Raimondi daCremona e la inviò, nel 1422, al L. con lettera accompagnatoria, conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Giovanni daCremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da Mantova nominato con il miniatore Gerardo di Francia a valutare un messale miniato da Bartolomeo da Urbino e, l’anno ...
Leggi Tutto