DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] più volte podestà in numerose città padane: a Modena nel 1220, a Cremona nel 1228-1229, a Reggio nel 1233 e a Vercelli nel 1240: dagli avversari. Nel 1270 il podestà di Parma, Gerardo Boiardo da Reggio, giunse finalmente ad occupare la "fortezza" e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] della procura affidata dal duca al vescovo di Como, Gerardo di Landriano, per trattare pace e alleanza con Venezia, (24 ott. 1441), la quale era giunta a Cremona scortata dal G. e da altri tre dignitari viscontei. Il 20 novembre venne firmata ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] gli eredi di Gerardo.
Utili indicazioni circa le competenze e il campo d’azione di Passaguerra sono offerte da un manoscritto ottobre fu con i consoli e con altri cittadini presso Cremona per il giuramento di pace con quella città; nel dicembre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] e morte del patriarca Gerardo di Premariacco (1129). un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concili di Cremona e di Lodi, fra maggio e giugno del 1161.
...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] con i giureconsulti e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai nel territorio di Rivarolo, diocesi di Cremona, che in parte aveva acquistato e ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] al capitolo della cattedrale) e con Gerardo Francisci, podestà di Parma nel 1238. , e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento giugno, infatti, lo troviamo a Cremona, a fianco dell'imperatore, insieme con ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] rifiutò e Ottone proibì. Un cronista di poco posteriore, Gerardo Maurisio, fornisce un vivace resoconto degli sforzi di Ottone 'aiuto di Cremona, e, come pare, in qualità di podestà sia di Ferrara sia di Mantova, l'E. espulse da Ferrara Salinguerra ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque daGerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] suoi fratelli Oddone (IV) e Gerardo (V), nonché altri membri della famiglia, alienarono ai da Pizzo alcune terre che questi ultimi e la città di Cremona furono intensificati dalla presenza del C., che già nel gennaio 1244 ottenne da Federico II un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] e la G. si recarono a Cremona, ospiti della duchessa Bianca Maria a Mantova in novembre anche Gerardo Colli. Alla fine di novembre 157 s.; L. Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] faceva capo al B. appartennero, oltre al Panormita, Antonio Cremona, Francesco Pizolpasso, Bartolomeo Capra, Antonio da Rho, Gasparino Barzizza, Giacomo Becchetti, Cambio Zambeccari, Gerardo Landriani, Pier Candido Decembrio e alcuni funzionari della ...
Leggi Tutto