• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [79]
Storia [49]
Religioni [32]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [12]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia medievale [5]

COVO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVO, Battista Chiara Tellini Perina Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] 23 febbraio del 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire la chiesa. Morì a Mantova il , 1936, n. 6, pp. 1 ss.; L. Negri, G. B. C., l'architetto di Isabella d'Este, In Riv. d'arte, XXIX (1954), pp. 72-82; F. Hartt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – ARCHI A TUTTO SESTO – SAN BENEDETTO PO – ISABELLA D'ESTE

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] 490; J. Delz, in Gnomon, XXII(1950), pp. 410 s.; A. Dumont, in Les études classiaues, XIX(1951), p. 449; L. Ferrero, in Riv. di filol. … class., n.s., XXIX (1951), pp. 183-186; M. Gigante, in La parola del passato, VI(1951), pp. 464-472; E. Malcovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

PORZI, Giovanni Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZI, Giovanni Rocco Giulio Orazio Bravi PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora. Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] , per desiderio di Bianca Maria Visconti, l’osservanza a Milano e nel 1449 a Cremona. I movimenti religiosi e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine di Sant’Agostino, Dd5: Regesta Augustini de Roma et Gerardi ariminensis (anni 1430-1439), cc. 6v, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – IMITAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO BECHI

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] ad azioni rivolte contro l'imperatore, contro Gerardo da Carpineti, contro Iacopo da Saviola e contro . Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. Antonio Abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Pizolpasso, vescovo di Pavia e più tardi arcivescovo di Milano, che lo ricorda in una sua lettera ad Antonio Cremona scritta nel 1433 i capitoli di un accordo con Carlo Gonzaga. Nel 1445 fu inviato, col cardinale Gerardo Landriani vescovo di Como, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] la basilica pavese. Il 25 marzo dello stesso anno il priore generale Guglielmo da Cremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le trattative con l'abate di S. Pietro. Il 19 maggio 1327 il C. fu delegato dal priore generale ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] 1317, con Andriotto capitano del Popolo a Cremona. Il M., a cui le fonti attribuiscono il titolo di legum doctor, compare per la prima volta - anche per l'intercessione del cardinale Gerardo Bianchi di Parma - l'absolutio del Comune che subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEVOLONE, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVOLONE, beato Alberto Cadili NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo. Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] di S. Maglorio (la storiografia settecentesca camaldolese, sulla scorta di documentazione perduta, ricorda una visita del priore generale Gerardo consente di inserire Nevolone tra i molti penitenti beati laici (il più noto è Omobono da Cremona) che ... Leggi Tutto

CACCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara) Gabriella Bartolini Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] a Montespecchio; in questo capitolo assunse precisa fisionomia la Congregazione dell'osservanza di Lombardia che comprendeva allora i conventi agostiniani di Bergamo, Crema, Cremona, Como, Genova e Milano. Il C. prese parte assai attiva alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali