• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [9]
Storia [5]
Religioni [3]
Diritto [1]

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] Marco a Venezia) e sfidarono l'E. a un duello che questi rifiutò e Ottone proibì. Un cronista di poco posteriore, Gerardo Maurisio, fornisce un vivace resoconto degli sforzi di Ottone per rompere il ghiaccio fra l'E. ed Ezzelino, tentando di fare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO da Cerea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO da Cerea Gian Maria Varanini PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] annotazioni non regge il confronto con le maestose narrazioni prodotte da giudici e notai delle altre città della Marca (Gerardo Maurisio, Rolandino da Padova), alle quali la storiografia (a partire dal capitale saggio di Arnaldi, 1963) l’ha pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO di Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Vicenza Gian Maria Varanini TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] Arnaldi, che lo giudica «letterariamente attrezzato» (Arnaldi, 1988, p. 348). Si ignora la data di morte. Fonti e Bibl.: Gerardo Maurisio, Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, aa. 1183-1237, a cura di G. Soranzo, Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO – MARCA TREVIGIANA

CONFORTO da Costozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex) J. Kennet Hyde Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza. Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] del concittadino Ferreto Ferreti: seguiva invece le tradizioni dei modesti cronisti-legisti, rappresentate a Vicenza nel Duecento da Gerardo Maurisio e Nicolò Smereglio. In confronto a quest'ultimo, i cui Annales vanno dal 1200 al 1311, si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] dopo le dimissioni dalla carica vescovile date da Gerardo Offreducci e dopo aver sostenuto invano la candidatura di questo affidata a Giovanni da Verzario "in detrimentum - secondo il Maurisio - illorum de Romano"). Proprio il ricordo che il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] una effimera conciliazione generale, ma secondo l'affermazione di Pietro Gerardo, il paciere fra' Giovanni da Schio non riuscì a G. Brunacci, Codice dipl. padovano, pp. 1513, 1532;G. Maurisii Cronica…, in Rerum Italicarum Scriptores, 2ed., VIII, 4, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da Elisabetta Barile Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano. Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] subito da Cecilia. L'intervento del vescovo di Padova Gerardo, che offrì la mediazione propria e quella della città Venetiis 1871, sect. I, pp. 27-30; sect. II, p. 66; G. Maurisii Cronica..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 4, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – GIORDANO FORZATÉ – MARCA TREVIGIANA – AZZO VI D'ESTE – SAN BONIFACIO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali