• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [53]
Archeologia [54]
Matematica [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia della matematica [14]
Filosofia [11]
Temi generali [10]
Storia [7]
Asia [8]
Religioni [7]

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , per la maggior parte in greco, e numerosi pezzi che comprendono monete, vetri, ecc. completano i ritrovamenti archeologici di Gerasa. Bibl.: C. H. Kraeling, Gerasa, City of the Decapolis, New Haven 1938; D. S. Robertson, A Handb. of Greek a. Roman ... Leggi Tutto

Giordania

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] attirati soprattutto dalle antichissime città storiche di Petra e di Gerasa e dalle risorse balneari della costa sul Mar Rosso. Scarse periodo islamico e ottomano: da ricordare gli importanti siti di Gerasa, Kerak, Madaba, Petra ecc. il cui studio ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , a iniziare da quelle con trattamento epigrafico, che in taluni casi sono anche provviste di indicazione cronologica, come una l. di Gerasa datata 125 a.E./747 e firmata dal proprio artefice (Day, 1942, p. 74, tav. XIII, 2; Kehrenberg, 1986, nr. 28 ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] Cuicul e Thamugadi. Nel periodo imperiale si ha anche qualche raro esempio di piazza a pianta circolare, come quella di Gerasa. La parte centrale della piazza, scoperta, era pavimentata con lastroni di pietra o di marmo, e numerosi esempi (F. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] al trattato della Arithmetica introductio del neopitagorico Nicomaco di Gerasa (sec. 1°), adattato da Boezio (sec. La prima è rappresentata in primo luogo dal trattato di Nicomaco di Gerasa e dai suoi successori, Macrobio e Marziano Capella. Essa si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] maniera dell'epiteto Θερινή che si legge accanto ai resti di una figura del mosaico della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Gerasa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 655, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton-Londra 1945, I, p ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] del III sec. fiorirono ad eccezionale splendore Gerasa (Gerash) e Philadelphia (Amman), segnando la inizio nel 106. Oltre alle già ricordate città di Petra, Bostra, Gerasa, Philadelphia ed Elat, una certa importanza ebbero nell'antichità i centri ... Leggi Tutto

TUCIDIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides) P. E. Arias Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] quanto non volesse il Winter, che attribuiva anche il T. a Silanion (v.), ipotesi oggi abbandonata. In un pavimento musivo di Gerasa è il ritratto di T. pateticamente trasformato secondo il gusto del III sec. d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik ... Leggi Tutto

YALE UNIVERSITY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE UNIVERSITY G. Becatti art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] che cammina sulle acque, delle donne alla tomba, oltre a varî materiali. Vi sono esposti anche alcuni mosaici da chiese di Gerasa. Nel 1914 fu esposta nel museo la Collezione di ceramica antica donata da Louis Stoddard comprendente 675 pezzi, il cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali