• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [18]
Religioni [19]
Biografie [18]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [10]
Temi generali [8]
Astronomia [7]
Storia dell astronomia [6]
Archeologia [6]
Storia della matematica [5]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] ed esaminato con la ragione. È però soprattutto con Agostino d'Ippona (354-430) che questa tensione si manifesta in modo si eccettua la testimonianza isolata, e relativamente tarda, di Gerberto di Aurillac (940/950-1003; papa con il nome di Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] contribuire alla fioritura di una certa scuola capitolare. Gerberto di Aurillac (940/950-1003), per esempio, che aveva prova di una buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato. Anche nel Sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] (Valafrido di Reichenau), Erico (Hairic) di Auxerre, Gerberto di Aurillac e molti altri ancora. Per esempio, Colombano, monaco Varrone nel I sec. a.C., da Plinio il Vecchio nel I sec. d.C., da Macrobio e da Marziano nel V sec., da Cassiodoro nel VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] di questa prima letteratura tecnica in latino è Gerberto di Aurillac, che diverrà papa sotto il nome di Silvestro e le tavole di al-Ḫwārizmī siano stati adattatati in latino da Pietro d'Alfonso (1062-1140) fin dal 1116, a partire dalla versione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] canne d'organo (fistulae) poneva gravi difficoltà; di essa si occupa il De commensurabilitate fistularum et monocordi cur non conveniant, una raccolta di opinioni correnti la cui introduzione è oggi generalmente attribuita a Gerberto di Aurillac. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Grosse, Werk und Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey nel 1966; Germania e sul regno dei valorosi Sciti [...]" (Gerberto di Aurillac, 997). L'arte dell'età ottoniana poté esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] è in relazione con la visita a R. di Gerberto di Aurillac (967-970), invitato dal conte Borrell II. Le Ripoll i de Cuixà, Poblet 1971; Y. Christe, La colonne d'Arcadius, Sainte-Pudentienne, l'arc d'Eginhard et le portail de Ripoll, CahA 21, 1971, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] a Liegi e che mantenne frequenti contatti con il coltissimo Gerberto di Aurillac (ca. 940-1003), arcivescovo di Ravenna (998) e di Stavelot, del 1150-1160 (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), decorato con smalti champlevés e vernice bruna. ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] anche se non mancarono uomini di cultura come, per es., Gerberto di Aurillac e Fulberto di Chartres. Secondo periodo: dal sec. 11° posizione di Guglielmo di Champeaux, Oddone di Cambrai, Anselmo d’Aosta, ecc.). Si fa intanto avanti, sotto l’influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Benedetto IX) e insieme con lui discepolo di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), da cui avrebbe I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 44; G.B. Borino, Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali