GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e imperatore si trovavano il duca Ottone, padre di G. V, il duca di Baviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e GerbertodiAurillac. In gennaio G. V e Ottone III raggiunsero Ravenna passando per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] : i manuali degli agrimensori, risalenti al periodo antico; le opere di compilazione del Medioevo latino, come la Geometria incerti auctoris, attribuita a GerbertodiAurillac (940/950-1003); le compilazioni simili tradotte dall'arabo, per esempio ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] benefici e legati agli Obertenghi e ai vescovi di Tortona e Pavia; gli interventi in favore del monastero di Ottone II e Ottone III e i propositi di intransigente restaurazione diGerbertodiAurillac (poi papa Silvestro II), abate nel 982-983, non ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1982a, pp. 85-86). Della fama degli orafi di Egberto è testimonianza il fatto che nel 987 GerbertodiAurillac, all'epoca segretario dell'arcivescovo di Reims, Adalberne, e successivamente divenuto papa con il nome di Silvestro II, mandò oro a T. per ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] la diagnostica, la terapeutica e la didattica. Come e più che in altre realtà europee ‒ in particolare nel Regno dei franchi, dove GerbertodiAurillac (il futuro papa Silvestro II) alla fine del sec. X, grazie ai frequenti contatti con gli arabi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] sec. 10° si diffusero in Europa le prime nozioni della scienza araba: è noto il caso diGerbertodiAurillac, il quale, prima di essere eletto papa con il nome di Silvetro II (999-1003), secondo la leggenda si sarebbe recato in Spagna da dove tornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] destino ha voluto altrimenti e la storia segue altri percorsi.
Sul trono papale resta ancora Silvestro II, quel GerbertodiAurillac, già arcivescovo di Reims che il giovane Ottone ha lui stesso insediato sul trono pontificio nel 999, e con il quale ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] la mano sinistra, quelle da 100 a 1000 con la mano destra e, al di sopra di 1000, ponendo le mani su diverse parti del corpo.Dopo il sec. 10°, grazie a GerbertodiAurillac, il futuro papa Silvestro II (999-1003), si verificò una rivoluzione nel modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] i suoi piccoli capolavori nella sequenza Victimae paschali, probabilmente opera di Wipone di Borgogna, cappellano di Corrado II il Salico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a GerbertodiAurillac o a Stefano Langton, mentre il rappresentante più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] della quadratura del cerchio, senza però fare riferimento ai tentativi degli antichi.
Sul finire del primo millennio GerbertodiAurillac, che diverrà nel 999 papa Silvestro II, coniuga interessi scientifici e umanistici unendo alla lettura dei ...
Leggi Tutto