• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [5]
Biografie [5]
Filosofia [3]
Letteratura [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Storia delle religioni [1]

La Prima guerra mondiale

Dizionario di Storia (2010)

La Prima guerra mondiale Guido Pescosolido Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] moderato. L’opera di Fischer ebbe un’enorme risonanza anche a livello internazionale. In Germania a essa rispose Gerhard Ritter nel terzo volume della sua monumentale opera Staatskunst und Kriegshandwerk, 1954-68, nella quale, sulla base di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – MONARCHIA ASBURGICA – LEGA DELLE NAZIONI – BENEDETTO CROCE

Lefort, Claude

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lefort, Claude Xavier Tabet Filosofo francese, nato a Parigi nel 1924 e ivi morto nel 2010. Pur avendo avuto (forse anche per la mole: 782 pagine) scarsa eco fra gli studiosi di M., il libro di L., [...] » (pp. 153-311) dell’Ottocento e Novecento (Jean-Félix Nourrisson, Francesco De Sanctis, Augustin Renaudet, Ernst Cassirer, Gerhard Ritter, Leopold von Muralt, Antonio Gramsci e Leo Strauss), prima di giungere alla lettura del Principe (pp. 311541) e ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE MERLEAU-PONTY – KARL MARX – MARXISMO

Sternberger, Dolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sternberger, Dolf Carlo Galli Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] Arendt ed Eric Voegelin, polemico verso le linee fondamentali della politica moderna, verso Max Weber, S. si distacca da Gerhard Ritter (p. 168), per il quale il demoniaco è la struttura antinomica e conflittuale del potere, sempre presente in esso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMACHIAVELLISMO – MARTIN HEIDEGGER – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GERHARD RITTER

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in Le Musée Belge, XXVI (1922), p. 253 segg.; H. Ritter, Picatrix, ein arabisches Handbuch hellenistischer Magie, 1922; F. Dornseiff, Das per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo indirizzo culminò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] e cominciò a studiare i monumenti di Atene; nel 1837 con K. Ritter, nel 1838 col Baudissin visitò il Peloponneso, ove viaggiò nel 1840 con ) fu chiamato a Berlino a succedere all'archeologo E. Gerhard (1866), e cinque anni dopo visitò con l'Adler le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – ALTERTHUM – GOTTINGA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] 37-46. Meier 1937: Die Assyrische Beschwörungssammlung Maqlû, neubearb. von Gerhard Meier, Berlin, Weidner, 1937 (2. ed.: 1967). Naveh 1985 (Pa.), American Philosophical Society, 1995. Ritter 1965: Ritter, Edith K., Magical-expert (=âšipu) and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] poultices, "Anatolian Studies", 30, 1980, pp. 77-83. Ritter 1965: Ritter, Edith K., Magical expert (āšipu) and physician (asû), . Meier 1937: Die Assyrische Beschwörungssammlung Maqlû, neubearb. von Gerhard Meier, Berlin, Weidner, 1937 (2. ed.: 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] riguarda la Francia e la Gran Bretagna (Thane 1982; Ritter 1983 e 1986). Resta comunque aperta la questione, in che usato politicamente (tra gli altri Knapp 1994) e internamente differenziato (Gerhard 1995, pp. 268 e segg.). Da un lato, le donne ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m misti maschile 1. Richard Roth USA 2. Roy Saari USA 3. Gerhard Hetz GER 4x100 m stile libero maschile 1. Stati Uniti 2. Germania 3. Germania Est salto in alto femminile 1. Louise Ritter USA 2. Stefka Kostadinova BUL 3. Tamara Bykova URS ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 1939: Riddick Partington, James, The origins of the atomic theory, "Annals of science", 4, 1939, pp. 245-282. Ritter 1922: Ritter, Gerhard, Studien zur Spätscholastik, Heidelberg, Winter, 1921-1927, 3 v.; v. II: Via antiqua und via moderna auf den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali