FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] F. ad immagini un po' ardite, come quella di paragonare la fine del governo assoluto alla caduta delle mura di Gerico per divino intervento, metafora che gli peserà non poco al ristabilimento dell'ordine precedente. Per il resto egli si limitava ad ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] alla basilica della Resurrezione (il Santo Sepolcro) e ai centri di pellegrinaggio vicini – Betlemme, Ain Karem (Montana Iudeae), Gerico, Betania – durò fino al 7 giugno, vale a dire un paio di settimane. La permanenza in Terrasanta durò dunque ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Madaba mosaic School, fondata nel 1992, e un’altra scuola per il restauro del mosaico per i giovani palestinesi a Gerico nel 2000 (cfr. il suo scritto La nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi, SBF, Collectio Maior 51 ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] i fiumi con opere di canalizzazione. Nacquero i villaggi, poi le città – le più antiche di cui si ha notizia furono Gerico, nei pressi del Mar Morto, e Catal Hüyük, vicino Ankara – e forme sempre più complesse di civiltà e organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] , scene religiose, macchine per apparati ecc. Notevole, in quest'ultimo genere, quello per l'oratorio La caduta di Gerico (1695)di cui rimane un disegno a matita (Vienna, Nationalbibliothek). Molto interessanti sono pure i figurini con costumi romani ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] si riscontrano in Palestina notevoli aggregati cittadini (i più importanti tra quelli noti finora sono Lakish, Gezer, Ta‛annak, Gerico, Megiddo, Bēth Shan) con solide cinte fortificate e munite di torri, con acropoli su cui sono costruite residenze ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] tedesche che effettuavano trasporti dalla riva orientale all'occidentale; vi conduceva una strada, diramantesi dalla carrozzabile Gerusalemme-Gerico, e accessibile ad automezzi; essa è ora stata trasformata in una buona strada asfaltata. Da allora in ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] ), dall'altro taluni impegni ottenuti da Israele, come l'avvio a breve termine di un'autonomia per le zone di Gaza e Gerico e la disponibilità a includere nei successivi negoziati temi quali il ritorno dei profughi del 1967 e lo status di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] : la tipologia del pezzo è estremamente interessante perché si ritrova, in un reperto analogo, ma di assai minor pregio, di Gerico del Medio Bronzo. Tuttavia la più ampia documentazione dell'arte degli ambienti aulici siriani del II millennio a. C. è ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] organici (soli, coro con orchestra, archi, organo, coro a cappella).
Il G. scrisse anche l'oratorio La caduta di Gerico (Palermo 1824), più volte rappresentato anche in altre città, e lo Stieger riporta, tra le cantate, Roma liberata (1801), Ero ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...
odontospermo
odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste Odontospermum pygmum, detto anche rosa...