• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Letteratura [14]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Italia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Religioni [3]
Diritto [2]

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (avverbio) Bruno Basile Il comune avverbio è presente cinque volte nella Commedia: If XVII 6 accennolle [a Gerione] che venisse a proda, / vicino al fin d'i passeggiati marmi, Pd VI 6 l'uccel [...] di Dio /... si ritenne, / vicino a' monti de' quai prima uscìo, e XXII 144 vidi com' si move / circa e vicino a lui [sole] Maia e Dione, costruito con la preposizione ‛ a '; mentre in If XXII 67 I' mi ... Leggi Tutto

sporgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sporgere In If XVII 120 con li occhi 'n giù la testa sporgo (D. è in groppa a Gerione), il verbo è usato nel senso proprio di " protendere " verso l'esterno, con un'idea di sospensione; così anche al [...] participio attributivo, in Pg VI 16 pregava con le mani sporte, " protese ". La forma pronominale si registra in If XXXIV 122 nel senso di " emergere ": quando Lucifero precipitò dal cielo, la terra, che ... Leggi Tutto

discaricare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discaricare (discarcare) In If XVII 135 discarcate le nostre persone, / si dileguò come da corda cocca, è detto di Gerione che " depone " in fondo al burrato D. e Virgilio, liberando il dorso dal peso [...] delle loro persone onde era ‛ caricato '. Figurato, intransitivo pronominale: Pd XVIII 66 qual è 'l trasmutare in picciol varco / di tempo in bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna ... Leggi Tutto

EURYTION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] Serv., Aen., viii, 300). Appare talvolta nelle rappresentazioni della lotta tra Eracle e Gerione. Così su un vaso calcidese del Cabinet des Médailles di Parigi è raffigurato bocconi, con una freccia nel dorso, accanto al cane anch'esso ucciso. Ferito ... Leggi Tutto

ascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascella Usato due volte : in If XXV 112 Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, è nel significato comune; in XVII 13 (Gerione) due branche avea pilose insin l'ascelle, indica il punto di attaccatura [...] delle branche al corpo di serpente di Gerione. ... Leggi Tutto

Caco

Enciclopedia on line

(lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole [...] lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di C. potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità del fuoco. Da C. prendevano nome importanti costruzioni di Roma antica (scalae Caci; atrium Caci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ITALIA
TAGS: ROMA ANTICA – AVENTINO – GERIONE – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caco (2)
Mostra Tutti

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] aguzza); ai lupi, tra le cui brame sta un agnello igualmente temendo (Pd IV 5). Ugualmente l'Arno è detto fiero fiume (Pg XIV 60), perché l'aggettivo è posto in relazione ai lupi, i Fiorentini, tra cui ... Leggi Tutto

ORTHROS o ORTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος) S. de Marinis È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] da una sola, più raramente da tre; spesso ha per coda un corpo di serpente. Nelle scene di lotta tra Eracle e Gerione O. è rappresentato quasi costantemente, per lo più morto o morente, in mezzo alle figure dei due contendenti. L'episodio ricorre con ... Leggi Tutto

fusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fusto Indica la parte del corpo dalle spalle alle anche, il tronco, in If XVII 12, dove D. descrive la mostruosa figura di Gerione, che aveva faccia d'uom giusto, / tanto benigna... di fuor la pelle, [...] / e d'un serpente tutto l'altro fusto ... Leggi Tutto

Crisaore

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALLIROE – GERIONE – ESIODO – PEGASO – PERSEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ruotare
ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più...
stagliare
stagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, usato spec. nel part. pass.: ornamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali