• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Storia [7]
Teatro [5]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [3]
Geografia [2]
Diritto [3]
Musica per continenti e paesi [2]

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] II, 1947, pp. 17-27; F. Benoît, Un nouveau sarcophage arlésien des Adorants. Essai de classification des sarcophages, in 1952; id., L'Hilarianum d'Arles, in Congrès de St. Germain d'Auxerre, Auxerre 1950; id., Nouvelles recherches sur la topographie ... Leggi Tutto

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] . Levesque de Bellegarde; durante la fiera di St.-Germain del 1712 fu ingaggiato nella compagnia diretta da Giovan Una raccolta di commedie, pubblicata nel 1713 ad Anversa, Nouveau Théâtre italien..., comprende: Le prince généreux,ou le triomphe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITRY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] della forma filmica.Nacque in Russia, dove il padre (Lucien-Germain G., famoso attore di prosa) risiedeva dal 1882. Trasferitosi in vere e proprie 'cavalcate' lungo la storia (Le nouveau testament, 1936, insieme ad Alexandre Ryder; Mon père avait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI CAMERA – FRANÇOIS TRUFFAUT – SAN PIETROBURGO – ERNST LUBITSCH – JEAN RENOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti

NANTOSUELTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NANTOSUELTA G. Baratta Divinità femminile gallica venerata principalmente nel territorio dei Mediomatrici e degli Edui. L'etimologia del nome non è chiara. Per lo più esso è stato messo in relazione [...] RA, 1913, 1, pp. 264-265; E. Linckenheld, Un monument nouveau de Nantosuelta, ibid., 1926, 2, pp. 212-223; id., ; S. Reinach, Catalogue illustré du Musée des Antiquités Nationales du Chateau de S. Germain en Laye, II, Parigi 1921, p. 338, n. 1920. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali